Video DSLR
La produzione video con fotocamere reflex digitali di ultima generazione
Il fare fotografia, nonostante lo sviluppo vertiginoso della tecnologia e dei nuovi mezzi a disposizione, non è cambiato poi molto. Si richiedono come sempre, inventiva, creatività, visione e tecnica nella giusta misura. Quelle che sono cambiate sono piuttosto le modalità attraverso le quali proporre e diffondere il proprio lavoro fotografico, modalità che sono cambiate di pari passo all’evoluzione dei nuovi media digitali e alle nuove forme di fruizione dell’informazione. Per il professionista diviene quindi indispensabile proporsi in maniera aderente a questa nuova forma di fruizione della cultura fotografica e acquisire nuove professionalità che gli consentano di arricchire il proprio lavoro e per diffonderlo e farlo conoscere ad un pubblico sempre più ampio.
La produzione di video ed oggetti multimediali con fotocamere reflex digitali di ultima generazione, è ormai una disciplina affermata e praticata da entusiasti e professionisti di ogni parte del pianeta. Da l’avvento di queste nuove fotocamere nel gennaio 2008, si è infatti creato un movimento planetario che ha rivoluzionato il mondo della fotografia, finendo con definire i fotografi a buon diritto come i principali referenti in questo campo in continua espansione. A distanza di sei anni da l’introduzione di queste nuove tecnologie i fotografi hanno dovuto rimettersi in gioco per impadronirsi di queste nuove forme e espressive e acquisire nuove competenze tecniche.
In questo workshop intensivo verranno affrontate tutte le implicazioni teoriche e pratiche alla base della produzione video e multimediale (timelapse, gallerie dinamiche, video) con fotocamere digitali reflex partendo dalla configurazione ottimale della propria fotocamera, approfondendo l’uso dell’attrezzatura necessaria, Le principali tecniche di montaggio il software coinvolto nel processo fino all’esportazione dei video per le diverse piattaforme come la tv, il web o il grande schermo cinematografico.
Lista degli argomenti trattati nel workshop
I fondamentali del video dslr
- Aspect Ratio | Rapporto d’aspetto
- Formati e risoluzioni (Frame Size & Resolutions)
- Video Codecs/ Compressori e decompressori
- Bit Rate | Velocità di trasferimento dati
- Frame Rate & Refresh Rate
- Color Sampling | 444 | 422 | 411 | 420
- Temperatura colore
- Pal & Ntsc | Formati di trasmissione Tv
- Time Code 00:00:00:00
- Scansione Progressiva e scansione Interlacciata
- Sensitometria digitale
- CMOS e CCD | Caratteristiche e dimensioni
- Differenze tra sensori delle fotocamere e delle videocamere
- Iso e rumore di fondo
- Rolling Shutter Effect
Impostazioni della fotocamera
- Pregi e difetti delle fotocamere (nell’utilizzo di ripresa video)
- Impostarzioni video della fotocamera
- Bilanciamento del bianco “personalizzato”
- Esposizione e lettura dell’Istogramma
- Fuoco manuale, auto-focus
- Alimentazione della fotocamera (batterie e battery-grips)
- Schede di memoria Compact Flash
Ampliamento delle funzioni della fotocamera
- Cosa sono i Picture Styles/Looks
- Picture Styles per il video | Video-X, CineStyle, MarvelCine, Flaat etc
- Guida d’installazione dei Picture Styles nella fotocamere Canon Eos
- MAGIC LANTERN | Che cos’è e a cosa serve
- Installazione di Magic Lantern nelle fotocamere Eos
- Principali funzioni video di Magic Lantern per il video e per la fotografia
Teoria e tecnica del timelapse
- Time Lapse & Stop Motion | Facciamo chiarezza
- Le situazioni ottimali per la fotografia Time Lapse
- L’atterezzatura e la tecnica di ripresa
- Calcoli e formule utili allo shooting di sequenze Time Lapse
- Flickering Effect: come evitarlo e correggerlo
- Hyper Lapse
La tecnica di ripresa video
- Tecnica dell’Intervista e del reportage | I movimenti di macchina e l’inquadratura
- Il materiale di copertura (i fegatelli)
- Time code per il cutting dell’intervista
- La registrazione audio in macchina
- La registrazione audio esterna ed il sync
- Materiale Audio di copertura
- La ripresa Multicamera
- L’organizzazione “in macchina“ delle riprese | In camera Folders
- L’attrezzatura indispensabile (e quella no)
- Realizzazione del Time Lapse in pratica.
La tecnica di ripresa Audio
- Spazio sonoro e spazio filmico
- Fisica del suono
- Fondamenti di audio digitale
- Le impostazioni audio della fotocamera
- Microfoni
- Registratori audio digitali
- Field-audio-recording
- Registrazione audio “off-the-camera”
- La sincronizzazione dell’audio esterno, con le riprese video
Le operazioni preliminari al montaggio
- Download ed organizzazione del materiale girato
- Apertura, allestimento del progetto di Adobe Premiere Pro ed import del materiale
- Organizzazione delle cartelle dentro Premiere Pro
Bandierine e titolazione dinamica con After Effects
- La ricerca dei fonts per le titolazioni
- Adobe After Effects | Overview del programma e dei pannelli
- Realizzazione di semplici animazioni grafiche
Adobe Audition Cs6 e Audacity
- Le palette e i pannelli del programma di editing audio
- Filtro Equalizzatore ed Effetto di Riverbero
- La connessione Premiere-Audition nell’edinting delle tracce audio.
Adobe Premiere Pro Cs6
- Illustrazione dei pannelli e degli strumenti del programma
- La procedura del montaggio non lineare
- Time Remapping | Slow Motion
- Montaggio di sequenze Time Lapse
- I plug-ins indispensabili per il montaggio in Adobe Premiere
- Tecniche diverse di montaggio audio video
- Proxy Files: Codifica e utilizzo
- Il rendering del montaggio per le diverse destinazioni d’uso
Download Adobe Trial Versions
Si consiglia di installare sul proprio computer Mac o Pc una versione di prova di Adobe Premiere Elements 12 o una versione di Adobe Premiere Pro per poter praticare i concetti illustrati nel workshop. Le versioni di prova sono scaricabili gratuitamente a questa pagina
Attrezzatura Richiesta
- 1. Si richiede al corsista di munirsi di
- – computer portatile, Mac o PC Windows
- – una fotocamera dotata di registrazione video
- 2. Si consiglia di installare sul proprio computer Mac o Pc una versione di prova dei programmi citati di Adobe CS6. Le versioni di prova sono scaricabili gratuitamente a questa pagina
Il Docente
Andrea Angeli è docente di videografia dslr e montaggio video presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano e il corso di Fotografia di Scena dell’Accademia Teatro alla Scala, istituzione con la quale collabora anche come filmmaker per la realizzazione di filmati e reportages. E’ socio dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti Tau Visual dal 2013. Redattore, videogiornalista, fotografo e uno dei fondatori del settimanale culturale Kairos Magazine dedicato alla fotografia di scena e al reportage teatrale è anche presidente dell’Associazione Nazionale Fotografi di Scena Kairòs.
Come fotografo è rappresentato dall’agenzia fotografica parigina Dalle Foto che vende le sue immagini sul mercato editoriale internazionale collaborando anche con l’agenzia Rosebud2 per la quale realizza servizi fotografici, videoreportages ed oggetti multimediali. E’ fotografo della testata Musica Jazz e del magazine All About Jazz. Molto attivo come docente di video dslr, gira per l’Italia dando conferenze e workshops, per istituzioni culturali e associazioni fotografiche, ditte del settore e altri soggetti privati. Grazie alla sua solida formazione musicale, si trova naturalmente a suo agio nel mondo della musica, del teatro, della danza e della cultura in genere, dedicando tutte le sue energie personali e professionali alla realizzazione di video e servizi fotografici per singoli artisti, istituzioni culturali teatri, festivals.
Costi
€ 150,00 Associati Kairós
€ 180,00 Esterni (con inclusa l’iscrizione all’associazione e la tessera)
Sede del Workshop
SpazioE, Alzaia del Naviglio Grande n°4 | Secondo cortile interno sulla destra
Visualizzazione ingrandita della mappa
Date e carico orario
Lunedì 20 Gennaio 9.30-13.30 | 14.30-18.30 (4h+4h)
Lunedì 27 Gennaio 9.30-13.30 | 14.30-18.30 (4h+4h)
Altro giorno di shooting da concordare con i partecipanti (6h)