Teresa La Ladra
Autore: Dacia Maraini – Regia: Francesco Tavassi
Con Mariangela D’Abbraccio e Luca Pirozzi – Voce e Chitarra, Luca Giacomelli – Chitarra, Alessandro Golino – Violino, Raffaele Toninelli – Contrabasso, Gianluca Casadei – Fisarmonica Vincenzo Gagliani – Percussioni – Musiche di Sergio Cammariere – Canzoni di Dacia Maraini e Sergio Cammariere
Teresa Numa è una ladra autentica. La sua storia nasce alla metà degli anni ‘20 nella periferia romana, dove vive tra squallide pensioni e galere intrise di paure e violenza, fino a giungere, negli anni ’70, nel manicomio criminale di Pozzuoli.
Teresa è semplice, allegra, a modo suo onesta e pudica, con un forte senso della libertà. Teresa usa un lessico popolare, vivo, colorito; nel suo mondo la violenza e la sopraffazione sono spontanee ed esplicite; l’amore è mercenario quanto fedele; il sesso non conosce sublimazioni; il lavoro non è quasi mai contemplato ; il denaro, quello degli altri, serve a vivere senza lavorare soddisfando solo il bisogno primario di mangiare se per qualche strano scherzo del destino questo si accumula, o al massimo per comperare regali all’amore “del momento”.
Teresa, malgrado povertà e miseria trova sempre il coraggio e la forza di rialzarsi. Dalla sua storia scaturisce così un racconto tragi-comico, nel quale performance attoriale e colonna sonora si presentano come strumenti espressivi inscindibili, e tutto, dall’interpretazione di Mariangela D’Abbraccio alle musiche originali di Sergio Cammariere su parole di Dacia Maraini, si intreccia armonicamente nel raccontare le Memorie di questa ladra.