TEN: 2002 / 2012 Dieci anni di concerti del Maestro Morricone
Ten 2002-2012, Dieci anni di concerti, Direttore orchestra: Ennio Morricone, Orchestra Roma Sinfonietta, Coro Lirico Sinfonico di Verona, Direttore coro: Stefano Cucci, Soprano: Susanna Rigacci, Primo violino: Marco Serino, Pianoforte: Gilda Buttà, Oboe: Carlo Romano
28 settembre 2002: primo concerto di Ennio Morricone all’Arena di Verona, luogo più grande dove il Maestro abbia mai diretto la sua musica.
E’ solo l’inizio: da quel momento sono oltre 200 concerti realizzati in tutto il mondo: dal primo storico nella sala dell’Assemblea Generale dell’ONU a New York, passando per la Royal Albert Hall di Londra e il Teatro del Popolo sulla Piazza Tienanmen di Pechino, al Teatro alla Scala di Milano, a Piazza San Marco a Venezia, a Mosca, San Pietroburgo, Kiev, Messico, Cile, Corea del Sud, Giappone, Spagna, Ungheria, Marocco, Australia.
Oggi, a dieci anni di distanza, alla luce di più di 500 colonne sonore per il cinema, 40 milioni di dischi venduti e centinaia di concerti diretti in tutto il mondo si è perfezionato un progetto di concerti “seriale” in Italia: TEN – 2002/2012.
Tutto parte da Udine, con un evento voluto da Bianco&Nero, rassegna culturale realizzata in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Udine, per la quale l’8 settembre 2012 il Maestro incanta i quattromila spettatori giuntiaffiancato dall’Orchestra Roma Sinfonietta e il Coro Lirico Sinfonico di Verona con le sue partiture e il loro raro dono di “funzionare” anche se eseguite senza il supporto delle immagini per le quali sono state create.
Ad aprire il concerto, una prima esecuzione suite con i brani tratti da Gli Intoccabili, dal film di Brian De Palma, Ostinato ricercare per un’immagine, tratto da l’Ultimo Gattopardo, Vittime di Guerra, dall’omonimo film di De Palma e Abolission tratto dal film Quiemada di Gillo Pontecorvo. Poi l’attesa esecuzione della leggendaria colonna sonora tratta dai film di Sergio Leone: Il buono, il brutto e il cattivo, C’era una volta il west, Giù la testa, l’Estasi dell’oro.
A seguire H2S, Il clan dei Siciliani del regista francese Henry de Verneuil, e alcuni brani composti per Metti una sera a cena di Giuseppe Patroni Griffi. Da brividi l’esecuzione dei temi del film Mission con l’apporto del Coro: le musiche del film di Roland Joffe, con il brano Gabriel’s Obo sono tra i più celebri della storia del cinema. In chiusura i noti brani di C’era una volta in America, del regista Sergio Leone, e de Il pianista sull’Oceano di Giuseppe Tornatore. Non poteva mancare infine un omaggio allo scrittore friulano Paolo Maurensig con Canone Inverso.
Bilancio finale: venti brani, tre bis e un’infinita serie di standing ovation del pubblico.
Fotografie e articolo: Giulia Iacolutti