“Ho letto il programma egiziano. È ben fatto; è splendido di mise en scène, e vi sono due o tre situazioni, se non nuovissime, certamente molto belle. Ma chi l’ha fatto? Vi è là dentro una mano molto esperta, abituata a fare, e che conosce molto bene il teatro”. Così scriveva Verdi in un... Read more...
«Bel dramma, bellissimo, arcibellissimo!» scriveva entusiasta Verdi al librettista Francesco Maria Piave nei mesi di preparazione de I due Foscari. A distanza di pochi mesi dal successo veneziano di Ernani, il compositore propose al Teatro Argentina di Roma, il 3 novembre 1844, il suo sesto titolo... Read more...
Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi inaugura la Stagione Lirica 2019 del Teatro Regio di Parma nello storico allestimento realizzato da Giuseppe Carmignani, in occasione del Centenario verdiano del 1913, le cui scene dipinte su carta tornano a rivivere dopo l’accurato e prezioso lavoro di ripri... Read more...
Grandissimo successo di pubblico per Roberto Devereux di Gaetano Donizetti, che torna al Teatro Regio di Parma, dopo 178 anni dalla sua unica rappresentazione. Composta su libretto di Salvadore Cammarano e ispirata alla tragedia di Jacques-François Ancelot Elisabeth d’Angleterre, l’opera f... Read more...
Dopo il debutto dello scorso autunno al Festival Verdi, torna in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, venerdì 23 marzo 2018, La traviata di Giuseppe Verdi. L’opera, realizzata in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e in colla... Read more...
Il capolavoro di Pëtr Ill’č Čajkovskij va in scena sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma, nella rassegna ParmaDanza, nel nuovo spettacolo Bella addormentata della Compagnia Junior Balletto di Toscana. Partito nel 2002 come sviluppo dell’attività didattica dell’omonima scuola, lo Ju... Read more...
In occasione dei 50 anni di carriera, Leo Nucci torna al Regio di Parma per interpretare uno dei ruoli più amati, nello storico allestimento di Pier Luigi Samaritani. Il Rigoletto verdiano, è il ruolo con il quale ha debuttato al Teatro Salieri di Legnago nel 1973, accanto alla moglie Adriana ... Read more...
Un Falstaff colorato, avvincente e di raffinata musicalità è andato in scena al Teatro Regio di Parma con la brillante e coinvolgente regia di Jacopo Spirei, giovane regista già affermato nel panorama internazionale. Falstaff è l’ultimo lavoro di Giuseppe Verdi. Si tratta di un’opera buff... Read more...
Grandissimo successo per il dittico La Sagra della Primavera - Pulcinella portato in scena da MM Contemporary Dance Company al Teatro Regio di Parma, un doppio gioco di proporzioni tra musica, immagini, movimenti e silenzio. Vincitrice del premio Danza&Danza quale migliore compagnia emergente... Read more...
ParmaDanza 2017 si apre all’insegna della maestria e dell’eleganza dell’Eifman Ballet di San Pietroburgo. La compagnia porta in scena una drammatica e suggestiva rivisitazione della vita del grande compositore russo che, al termine della sua esistenza, rivive il suo passato. I pensieri oscu... Read more...
Per raccontare l’ardore che divampa nel cuore di ogni rivoluzionario, Verdi non sceglie un esercito di eroi ma una banda di anime dannate. In lotta contro il mondo e contro se stessa, la masnada interpretata dagli Artisti del Concorso internazionale Voci Verdiane "Città di Busseto", in collabo... Read more...
In una riscrittura appassionata, la compagnia Junior Balletto di Toscana, fondata e diretta da Cristina Bozzolini, porta in scena al Teatro Regio di Parma, la vicenda dei due sfortunati amanti veronesi, Romeo e Giulietta, che si sovrappone alla storia di Admira e Bosko – lei musulmana, lui serbo ... Read more...
Il Balletto dell’Opera di Kiev è nato all’inizio del Novecento divenendo una tra le realtà internazionali più prestigiose nell’ambito del repertorio classico. La compagnia porta in scena al Teatro Regio di Parma La bella addormentata, uno dei brani più famosi del suo repertorio, rappresen... Read more...
Un’eterea e passionale Lucia di Lammermoor è portata magistralmente in scena nel cartellone della stagione lirica del Teatro Regio di Parma. Un po’ di storia. Nel 1835 Donizetti, resistendo alla minaccia di fallimento del Teatro San Carlo di Napoli, riuscì ad imporre, per onorare il proprio c... Read more...
Fu a casa del barone Raimund von Wetzlar che Mozart conobbe nel 1784 Lorenzo Da Ponte e gli propose di preparargli un libretto sulla pièce di Beaumarchais Le mariage de Figaro. Da Ponte, che in realtà si chiamava Emanuele Conegliano ed aveva assunto il nuovo nome dal vescovo che lo aveva battezza... Read more...
Ultima delle opere messe in scena per il Festival Verdi 2015 sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma è Il corsaro, considerata uno dei lavori minori di Verdi, ma non privo di momenti interessanti e spunti raffinati messi in luce dagli eleganti ed espressivi interpreti e dall’appassionante e pu... Read more...
Un Rigoletto colorato, avvincente e di grande effetto è andato in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto con regia di Alessio Pizzech che ha saputo mettere in luce il grande e fresco talento dei suoi interpreti, artisti del 53° Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” in co... Read more...
Geometrie lineari, oggetti stilizzati, luci puntuali e a tratti caravaggesche ed un’elegante musicalità contraddistinguono l’Otello con regia di Pier Luigi Pizzi andato in scena al Teatro Regio di Parma in apertura del Festival Verdi 2015. Quest’opera in quattro atti è stata scritta da Verd... Read more...
La prestigiosa compagnia Aterballetto porterà in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano, per la rassegna di danza, lo spettacolo Certe notti. La coreografia è di Mauro Bigonzetti, la musica e le poesie di Luciano Ligabue, le scene e le video installazioni di Angelo Davoli, artista reggiano pre... Read more...
Il Balletto di Roma, nato nel 1960 dal sodalizio artistico tra Franca Bartolomei e Walter Zappolini, porta in scena per la rassegna ParmaDanza 2015 al Teatro Regio, lo spettacolo Il lago dei cigni ovvero Il canto coreografia e regia a cura di Fabrizio Monteverde. L’autore accosta un titolo per e... Read more...
La compagnia Artemis Danza, guidata da Monica Casadei, porta in scena al Teatro Regio di Parma, nella rassegna ParmaDanza 2015, un altro spettacolo che prende spunto da un’opera lirica. Se la protagonista del primo balletto è stata Floria Tosca, ora ci troviamo ad indagare l’anima e le passioni... Read more...
Un altro appuntamento proposto dalla rassegna ParmaDanza 2015 al Teatro Regio è lo spettacolo di circo coreografico Marie-Louise, messo in scena dalla compagnia francese L’Éolienne. Marie-Louise deve l’origine del suo titolo all’espressione francese usata per indicare lo spazio tra il telai... Read more...
I talentuosi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala hanno portato in scena lo spettacolo SempreVerdi al Teatro Regio di Parma nell’ambito del Festival Verdi 2014. Tre i titoli in programma: il malinconico Serenade di George Balanchine su musica di Pëtr Il’ič Čajkovs... Read more...
Nell’ambito di ParmaDanza 2014, Festival Internazionale di Danza al Teatro Regio, la Giselle, qui rappresentata dalla Compagnia Junior Balletto di Toscana, fondata e diretta da Cristina Bozzolini e considerata una delle più qualificate scuole di alta formazione per danzatori classici e contempora... Read more...
Il baritono Leo Nucci ha da poco festeggiato alla Staatsoper di Vienna la sua 500esima recita del Rigoletto verdiano, ruolo con il quale ha debuttato al Teatro Salieri di Legnago nel 1973, accanto alla moglie Adriana che cantava insieme a lui. All’età di 72 anni è un’icona del panorama lirico... Read more...