Promosso dal Teatro Filodrammatici di Milano, il Festival illecite/visioni, a cura di Mario Cervio Gualersi, giornalista, critico e studioso di teatro omosessuale, si rinnova nella continuità e diventa lecite/visioni. Lecite perché, anche nel nostro Paese, con la legge Cirinnà sulla regolamen... Read more...
Lo chiamano la “black box” milanese. Il Teatro Arsenale è un'area rettangolare completamente dipinta di nero, di cui non si percepiscono le dimensioni. Lo spazio è flessibile e la creatività di chi vi opera può giocare e sbizzarrirsi in inedite soluzioni e allestimenti. La superficie interna... Read more...
Al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano, la Compagnia Dewey Dell ha presentato il nuovo lavoro Sleep Technique. Lo spunto è la grotta di Chauvet-Pont d’Arc, nel dipartimento francese dell’Ardèche, grandioso esempio di arte primordiale e manifesto dell’iniziale Paleolitico superior... Read more...
Archivio Zeta propone al Teatro Sala Fontana di Milano, in coproduzione con Elsinor, Macbeth - essere (e) tempo. Il noto testo di Shakespeare viene qui affiancato ad un’opera di Heidegger, Il concetto del tempo, ad avvalorare ancor più il lavoro di ricerca da sempre focus delle rappresentazioni d... Read more...
La musica sulla quale Fabrizio Monteverde ha creato la sua coreografia, è quella splendida del Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare. In origine in tre atti, la nuova versione che il Balletto di Roma presenta è suddivisa in due tranche, per una ... Read more...
“…pioggia o polvere, freddo o solleone, nulla arresta questi arditi avventurieri… La loro esistenza è un’opera di genio di ogni giorno, un problema quotidiano, che essi pervengono sempre a risolvere con l’aiuto di audaci matematiche… La bohème ha un parlare suo speciale, un gergo… ... Read more...
Il Teatro Gerolamo di Milano, aperto di nuovo al pubblico dopo un accurato progetto di restauro, ha inaugurato la stagione dedicata alla danza con la splendida étoile Luciana Savignano, protagonista di un duplice spettacolo, composto da un estratto di Luminare Minus e dalla nuova creazione Funambol... Read more...
Con Rossowilde si intraprende un viaggio nei meandri del celebre romanzo di Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray. Grazie ad una narrazione coinvolgente da parte di Davide Del Grosso, unico attore in scena, lo spettatore viene condotto passo dopo passo verso le scoperte, i drammi e le ossession... Read more...
Si chiama Athletic Theatre quell'originale tipo di spettacolo sperimentale costituito da danza, mimica e varie specialità atletico-sportive di tipo acrobatico. La compagnia Kataklò è stata la prima in Italia a portare in scena con successo tutte queste discipline, reinventandosi costantemente di... Read more...
Il Teatro su nero è un particolare tipo di spettacolo teatrale muto, che si basa principalmente sull'illusione ottica per cui l'occhio umano non distingue le figure dallo sfondo, entrambi neri. Gli attori, invisibili al pubblico, muovono sul palcoscenico oggetti colorati e illuminati da fasci di lu... Read more...
Sarebbe dovuto andare in scena al Teatro Carcano di Milano, lo spettacolo Focus DanceHaus che si è tenuto lunedì 23 Gennaio 2017. Per motivi organizzativi, invece, l'evento è stato ospitato negli spazi dell'omonima scuola di danza fondata dalla coreografa e direttrice artistica Susanna Beltrami.... Read more...
La locandiera non stanca mai. Lo sa certamente chi ha deciso di riproporre uno dei testi più noti della letteratura italiana del Settecento. Lo sa chi ha scelto di goderne nella narrazione presentata al Teatro Carcano. Una limpida scena a predominanza bianca, come le stilizzazioni dei costumi, i... Read more...
Luce sul palco. Una scenografia molto povera: un letto e un mobile. Unico protagonista un uomo. È il medico Charles Alavoine che si racconta, si confessa. Come un fotogramma proiettato dalla sua mente appare e scompare una donna. Bella e sensuale, dannatamente fragile, è una pedina senza personali... Read more...
Sul palcoscenico un tavolo, una sedia, pochi oggetti di scena. Nessuna scenografia, musica assente, solo luci fisse e sfondo nero. Un uomo entra in scena, si siede a un tavolo, beve del vino che sputa, guarda la foto della nonna e scrive una lettera. La imbusta, mette il francobollo e sta per usc... Read more...
Il 5, 6, e 7 Dicembre si è aperta, a Milano, presso il Piccolo Teatro Strehler, la diciannovesima edizione di Jazz al Piccolo – Orchestra Senza Confini con il MitJazz Festival. I tre concerti che hanno inaugurato la stagione hanno visto la partecipazione di venti grandi musicisti jazz provenie... Read more...
Si apre il sipario, sulla scena il ‘Malato immaginario’ di Molière. Siamo nel 1939 a Mosca. Michail Bulgakov, scrittore e drammaturgo russo, sta portando in scena Molière, evidente critica al regime stalinista. Dopo la prima, non vi saranno repliche per l’intervento dell’Intellighenzia. Lo... Read more...
Il sesto appuntamento di Aperitivo in Concerto ospita Ester Rada. Nata in Israele ma di origini etiopi, la cantante mescola diversi stili musicali dando vita ad un genere personale che spazia dal jazz al soul passando per il funk e l' r&b. La sua vocalità può essere associata a quelle di inter... Read more...
Un salto nel colore ha tenuto a battesimo la seconda edizione del Festival italiano dedicato al live show. Una forma inedita di spettacolo che vede un lungo serpentone di perfomances, dislocate in vari quartieri à la page della capitale milanese, con suoni, luci e colori dal sapore internazionale... Read more...
Un giardino ben curato, quattro sedute per quattro cortigiane settecentesche vestite di bianco, sullo sfondo un boccascena aperto su invisibili astanti. Si presenta così la scena della commedia con retrogusto un po’ amaro presentata al Teatro Filodrammatici di Milano. La rappresentazione, su tes... Read more...
Per la trentaduesima edizione, ancora una volta Aperitivo in concerto porta in scena un grande complesso, formato da otto fra i più celebri musicisti jazz contemporanei. Provenienti dall’Ohio, Baltimora, Miami, Porto Rico, Venezuela e dalla Nuova Zelanda gli SF Jazz Collective esibiscono la mu... Read more...
Luce fioca, figure vestite di bianco avanzano su una scena spoglia, in cui l’unico oggetto presente è un legno. Vi si siedono e generano dei suoni, amplificati da un microfono su una canna-bastone sorretto da un Pinocchio, maestro d’orchestra. Poi, la scena s’illumina divenendo un foglio bia... Read more...
La nota Lisistrata di Aristofane è un’amara e piacevolissima commedia in cui la protagonista ateniese escogita, con il supporto di tutte le donne elleniche, uno stratagemma per porre termine alla lunga guerra del Peloponneso che tormenta la Grecia, attraverso lo sciopero del sesso e occupando l... Read more...
All’inizio ad occupare il buio dello spazio sul palco c’è un corpo solo, che viene avvicinato da un altro poco dopo per poi essere seguito da tutti gli altri interpreti fino alla fine. Lo spazio si fa fisico, grazie ai movimenti aritmici dei corpi e ai duelli sincopati che suscitano emozioni in... Read more...
La commemorazione del centenario della Prima Guerra mondiale rimarca fortemente quanto i conflitti del secolo scorso abbiano la possibilità di ripetersi. È giusto che si delinei un perimetro dal significato chiaro che abbracci questi avvenimenti nefasti: non bisogna dimenticare! È questo che fa ... Read more...
Inserita nella programmazione del Festival Internazionale Teatro di Immagine e di Figura, “IF”, la pièce di Molière proposta al Teatro Verdi porta con sé il peso di grande aspettativa del pubblico. La Piccola Compagnia della Magnolia, già positivamente recensita per questo lavoro presentato ... Read more...