DragPennyOpera è una produzione della compagnia teatrale Nina’s Drag Queens. Le Nina’s Drag Queens nascono nel 2007 presso il Teatro Ringhiera di Milano. Gli attori e danzatori che ne fanno parte, hanno concentrato la propria ricerca sulla rivisitazione di grandi classici teatrali att... Read more...
Crossover Fridays è un nuovo e originale progetto che unisce sette artisti di fama internazionale a sette giovani e/o gruppi under35, selezionati dal Direttivo Artistico di Milano Classica. Da Gennaio a Giugno 2020 gli artisti guideranno i giovani in un percorso formativo fatto di seminari e works... Read more...
Notre Dame de Paris, scritto da Luc Plamondon, con le musiche di Riccardo Cocciante, tra i più apprezzati spettacoli teatrali mai realizzati, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, vede la luce la prima volta nel Settembre 1998, a Parigi, con la regia di Gilles Maheu. Viene definita da Cocc... Read more...
Grande ritorno al Blue Note di Rosalba Piccinni, soprannominata la Cantafiorista, celebre per le sue più grandi passioni: i fiori e la musica. Rosalba Piccinni è una cantante jazz, “molto complicata ma da un cuore molto grande, quando sperimento qualcosa di nuovo mi ci butto a capofitto dedican... Read more...
Sabato 16 marzo ha debuttato lo spettacolo “La Glaciazione”. La scenografia, formata da una semplice barca in legno, con una vela è dove si sviluppa l’intero monologo di questi giovani attori che si sono formati presso l’accademia di recitazione romana. La commedia, dalla durata di un... Read more...
Un serata interessante al Blue Note Jazz Club di Milano con Alex Skolnick Trio. Skolnick dopo un passato come chitarrista metal dei Testament, nel 2001 cambia strada, frequenta la New School University di New York, e si appassiona all'improvvisazione jazz. Con Matt Zebrosky alla batteria e N... Read more...
Dal poema di Dante Alighieri prende vita un musical coinvolgente e innovativo, che racconta il celebre viaggio attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Due atti, oltre due ore di spettacolo in cui lo sviluppo narrativo, iconografico e musicale fanno sì che il pubblico venga avvolto e t... Read more...
Sabato 9 Marzo, nell'ambito della rassegna Crescendo in Musica, dedicata ai bambini e non solo, l'Auditorium di Milano ha proposto un concerto originale che ha coinvolto la platea. Il Quintetto di ottoni de laVerdi, accompagnato da Ivan Fossati, ha eseguito le più conosciute musiche dei cartoni ani... Read more...
Presentare il Blue Note non è difficile, rinomato Jazz club e ristorante a Milano, unica sede in Italia di uno dei più affermati Jazz Club newyorkesi. E' in questa accogliente location che il 3 febbraio scorso la musica colta, raffinata, coinvolgente dei Mixiland Jazz Band ha regalato una sera... Read more...
In questa XI edizione del Festival Exister a cura di Annamaria Onetti e realizzato nell’ambito del progetto DANCEHAUSpiù, si conferma la volontà di presentare spettacoli in cui la protagonista è la giovane coreografia al femminile. Sul palco del Teatro Fontana si sono avvicendate dal 14 al 16 d... Read more...
Un grande cubo in scena accoglie il pubblico, un blocco su cui si trovano tre amici. In basso, ai piedi del blocco, seduto e separato dagli altri, un quarto fuma nervosamente. La storia si sviluppa in due linee temporali. Tutto ruota inizialmente attorno alle chiacchiere del gruppo, riunito a causa... Read more...
La penombra generata dal tramonto milanese su uno dei chiostri del santuario di Santa Maria alla Fontana, attiguo al teatro, rende la scena ancora più suggestiva. Alcune sedie con dei nomi scritti sulla spalliera esterna occupano l’esiguo spazio del piano di scena. Nello sfondo solo il portico, i... Read more...
Magic Alps è un cortometraggio diretto da Andrea Brusa e Marco Scotuzzi, con il patrocinio di Amnesty International, girato circa un anno fa nella periferia di Milano e ispirato a una vicenda realmente accaduta di un pastore afgano arrivato in Italia per cercare asilo insieme alla sua capra Salimah... Read more...
E’ giunta al termine la rassegna Focus Danza curata da Claps Spettacolo dal vivo, al teatro Libero di Milano. Iniziata a gennaio, ha portato la danza contemporanea in un teatro che finora aveva ospitato solo prosa. L’ultimo dei cinque appuntamenti ha visto in scena due coreografie di Manfredi... Read more...
Per un’intera settimana, dall’1 al 7 maggio, il teatro Franco Parenti di Milano ha ospitato un nuovo festival che vede protagonista il circo contemporaneo: Tendenza Clown. Grandi maestri, artisti, studiosi di fama internazionale ed esperti del settore hanno riflettuto sulla figura del clown c... Read more...
Okidok, il famoso duo di clown belgi formato da Xavier Bouvier e Benoît Devos, ha seppellito dalle risate il pubblico accorso al teatro Franco Parenti nell’ambito del festival Tendenza Clown. Con il loro spettacolo Slips Inside portano in scena due personaggi straordinariamente atletici, attra... Read more...
Dall’1 al 7 maggio il festival Tendenza Clown - un progetto di C.L.A.P.Spettacolodalvivo in collaborazione con l’Associazione Pier Lombardo, il Teatro Parenti, “Open Circus” e Circus Zone (Institut Français) - ha presentato 7 spettacoli per scoprire la clownerie. Un’arte in continua e... Read more...
Il 23 e 24 aprile è andato in scena presso il Teatro Libero di Milano Esemplari Femminili, nell’ambito della rassegna Focus Danza curata da Claps-Spettacolo dal vivo. «Il lavoro nasce dalla volontà di comprendere i diversi aspetti che arricchiscono il genere femminile e che cosa significhi ... Read more...
Continuano gli appuntamenti con la rassegna Focus Danza al Teatro Libero di Milano, curata da Claps - Spettacolo dal vivo nell’ambito di Mind the Gap - Nuovo teatro in rete . Il 28 e 29 marzo la compagnia Déjà Donné, diretta da Virginia Spallarossa e Gilles Toutevoix, ha portato in scena T... Read more...
Da mercoledì 7 febbraio a domenica 18 febbraio è andata in scena al Teatro Carcano di Milano La bisbetica domata di William Shakespeare per la regia di Andrea Chiodi, che afferma: “I grandi autori hanno un’umanità gigante e vanno guardati in faccia, vanno vissuti”. Il regista, infatti, ... Read more...
“Robinson Crusoe (1718) è il naufrago per eccellenza: ma nell'isola ritrova se stesso”. (Richard Newbury) La nuova coreografia di Michele Di Stefano, vincitore del Leone d'argento alla Biennale di Venezia 2014 per la danza, è andata in scena dal 2 al 3 febbraio 2018 al Triennale Teatro dell... Read more...
“Non sono qui per dar piacere io, ma per riempire l’abisso del desiderio, per richiamare il desiderio alla mente, per costringere il desiderio ad avere un nome, per trascinarlo fino a terra, dargli forma e peso, con l’inevitabile brutalità che c’è nel dare una forma e un peso al desiderio.... Read more...
La splendida Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale ha ospitato dal 2 dicembre 2017 al 4 febbraio 2018 Strehler fra Goldoni e Mozart. Mostra-Laboratorio, una mostra per celebrare il grande Maestro nel ventesimo anniversario della scomparsa, curata dal giornalista e critico musicale Lorenzo Arruga. ... Read more...
Focus Danza è la nuova rassegna in programma da gennaio a maggio al Teatro Libero di Milano, curata da CLAPS Spettacolo dal Vivo (Circuito Ministeriale Multidisciplinare della Lombardia, che si occupa della distribuzione, organizzazione e promozione di teatro, danza e circo contemporaneo in Italia ... Read more...
Quando a Milano si parla di “teatro di figura”, “d'ombra” o “su nero”, si parla sicuramente del Teatro del Buratto, che ha fatto di tutto ciò la propria cifra stilistica. Nato nel 1975, ha da sempre avuto una particolare attenzione per l'aspetto musicale, pittorico, grafico e d'immag... Read more...