Il Piccolo Flauto Magico
di Stefania Panighini; con Bianca Tognocchi – Lucrezia Drei, Mattia Olivieri – Tommaso Quanilli; al pianoforte Elisa Montipò; adattamento musicale di Federica Falasconi; scene e illustrazioni di Giada Abiendi
Come proporre un’opera lirica a dei bambini di 3-5 anni? Con Mozart è facile. Il suo gusto per il fiabesco è noto a tutti: mostri, magia, travestimenti, bizzarri personaggi e musica coinvolgente prendono vita in molte delle sue composizioni. Il gioco è fatto: basta tradurre in italiano le sue arie per permettere ai bambini di cantare con i protagonisti facendoli sentire parte della scena. Papagheno e Papaghena, creature semplici e buffe, un po’ uomini, un po’ uccellini, si alternano sulla scena raccontando la storia del principe Tamino che, con l’aiuto della magica musica del flauto e la sincera amicizia di Papagheno, conquisterà la bella Pamina affrontando belve feroci, acqua, fuoco e saette. Facendo luce sui reali sentimenti dei personaggi, scoprirà la bontà di chi pareva malvagio (Sarastro) e la perfidia della regina Astrifiammante. Attraverso musica, parole, luci ed ombre e una scenografia di materiali semplici e magici, i bimbi entrano con semplicità nel fantastico teatro di Mozart e nella sua musica. Questo è il fine delle produzioni di Opera Kids e AsLiCo. Anche questa volta l’obiettivo è raggiunto.
Articolo e fotografie: Susanna Broccolino