Il fascino di Lingnan
Danze, canti e musiche d’Oriente in occasione del nuovo anno secondo il calendario cinese. Per festeggiare l’inizio dell’anno del Gallo, l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica in collaborazione con l’Istituto Confucio di Padova e la Guangzhou Dance and Song Ensemble, hanno organizzato lo spettacolo Il fascino di Lingnan, tenutosi presso il Teatro di Milano il 31 Gennaio 2017.
Attraverso tredici diverse performance gli artisti hanno reso viva la tradizione cinese con eleganza ed armonia. Si sono cimentati in canzoni popolari, assoli di danza e danze di gruppo, ogni volta trattando temi differenti, importanti e profondi: l’amore, i sogni, la gioia di vivere, la bellezza, la spensieratezza, ma anche la tristezza, il fascino della scoperta e la ricchezza culturale.
Il fascino di Lingnan è inoltre unione tra danza ed arti marziali, che si combinano con sapienza nell’esprimere all’unisono l’incanto della bellezza e l’energia.
Inevitabilmente lo spettatore si trova immerso in un’atmosfera magica, carica di raffinate cromie e suggestiva di vibranti emozioni.
La Guangzhou Song and Dance Company è una compagnia cinese fondata nel 1965 che da sempre si è contraddistinta per l’alto livello delle sue rappresentazioni; durante i numerosi anni di attività si è espressa magistralmente anche nell’ambito dei musical e della musica leggera, affrontando tour sia in Cina sia all’estero, ed ottenendo prestigiosi riconoscimenti.
La compagnia ha inoltre collaborato con celebri artisti quali l’attore Zheng Nan, il ballerino Zhang Runhua, il compositore Liu Chao e i cantanti Zhang Mi and Tang Li. Nel 1999, l’opera Man of the Yellow River, messa in scena a Pechino in occasione del cinquantenario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, è stata nominata tra le 50 maggiori opere di intrattenimento riconosciute dal Ministero della Cultura cinese.
Lo spettacolo è andato in scena il 31 Gennaio 2017 presso il Teatro di Milano.