Cenerentola
Realizzato da Giorgio Madia e il Balletto di Milano | Coreografia: Giorgio Madia | Musica: Gioachino Rossini | Scenografie e Costumi: Cordelia Matthes | Cenerentola: Giulia Paris | Principe: Martin Zanotti | Matrigna: Alessandro Orlando | Sorellastre: Federico Veratti, Duilio Ingraffia | Valletti: Leonardo Cusinato, Fabrizio Gallo | Fata: Martina De Dominicis | Altri interpreti: Savina Bellotto, Daniela Giannuzzi, Greta Dato, Elisabetta Dugatto, Simone Maier, Federico Mella
Giorgio Madia ed il Balletto di Milano portano in scena un’originale rivisitazione della favola di Cenerentola, scegliendo una moderna ambientazione nel secondo dopoguerra, ma rimanendo fedeli al racconto originale di C. Perrault. In questa moderna Cenerentola non manca nulla: matrigna, sorellastre, fatina, carrozza, Principe Azzurro e scarpetta, eppure ci si trova di fronte a qualcosa di assolutamente nuovo.
Nuova è la foggia data alla storia, lo stile bizzarro con cui sono presentate vicende a tutti note, la chiave umoristica e brillante scelta per conversare con il pubblico. Sul palcoscenico tutto è narrazione, rendendo così oltremodo naturale per lo spettatore abbandonarsi e lasciarsi trasportare nella favola. Ogni dettaglio diventa linguaggio fortemente comunicativo. Fin dall’inizio le luci contribuiscono con rara efficacia al racconto, protagoniste in un prologo affidato ad un mirabile gioco di ombre.
Un’antologia di stili danza mantiene fresca e viva la storia anche grazie ad una selezione di brani rossiniani, un distillato delle sue più note opere, che si fondono per dare corpo ad una storia piacevole che ben si raccorda tra le diverse scene. I costumi diventano parte integrante dei personaggi, riflettendone la condizione e l’emotività. Cenerentola, lasciata ai margini della vita familiare, scompare nella tappezzeria.
Le scenografie, apparentemente semplici ed egregiamente realizzate, danno il giusto spunto per contestualizzare l’azione lasciando che sia però l’immaginazione la vera protagonista come, ad esempio, nella fantasiosa realizzazione della carrozza che conduce Cenerentola al ballo. Questa Cenerentola è un vero connubio tra modernità e tradizione popolare, dove il tono ironico è la vera scelta innovativa e vincente.
Articolo e Fotografie: Alessia Santambrogio