Billy Budd
A bordo della nave da guerra inglese “Indomitable”, in piena rivoluzione francese, la tensione è alta. Moti rivoluzionari si insinuano negli animi del equipaggio, la dura lotta contro i nemici obbliga a reclutare nuovi marinai da una nave mercantile per fare fronte al nemico francese. Billy Budd è tra questi: un semplice gabbiere, che ottiene il favore degli ufficiali ed una promozione grazie alla sua indole allegra ed alle sue doti, suscitando le ire del maestro d’armi John Claggart.
Invidioso di ciò, Claggart denuncia di ammutinamento l’innocente Billy, che, incapace di difendersi a parole, lo aggredisce con un pugno colpendolo a morte. Il buon capitano Vere, obbligato dal rigore formale della disciplina, è allora costretto a condannare un uomo di cui conosce l’innocenza; eppure Billy marcia sereno verso l’impiccagione, mostrando una superiore accettazione di quell’ingiustizia.
Billy Budd è un’opera di Benjamin Britten composta tra il 1950 ed il 1951 su commissione della Royal Opera House, Covent Garden. La versione originale prevedeva quattro atti, ma, nel 1960, è stata revisionata e trasformata in un’opera in due atti con un prologo ed un epilogo. E’ basata sul racconto di Hermann Melville, autore diventato famoso con “Moby Dick” ed è riadattata in libretto dagli inglesi Edward Morgan Forster ed Eric Crozier.
Billy Budd è un’opera unica nel suo genere essendo scritta interamente per un cast maschile. Forti sono le implicazioni di carattere omosessuale, visibili palesemente nella lotta per la distruzione da parte di Claggart nei confronti di Billy, che diventa un eroe sopraffatto dalla vittoria del più forte.
Nuova opera per la Deutsche Oper di Berlino che porta in scena una grande collaborazione con la English National Opera ed il Teatro Bol’šoj. Esperimento riuscito grazie alla cooperazione tra il direttore musicale del teatro berlinese, Donald Runnicles, e il regista, David Alden, entrambi britannici, per un omaggio alla loro terra natia.
Per maggiori informazioni: Deutsche Oper Berlin
Lo spettacolo è andato in scena nei giorni 22,28,31 Maggio e 3,6 Giugno 2014 presso Deutsche Oper Berlin