Tartufo – Molière

Il Tartufo è una commedia tragica in cinque atti di Jean-Baptiste Poquelin detto Molière. La prima rappresentazione si tenne il 12 maggio 1664 a Versailles, alla presenza del re Luigi XIV, della Regina Madre e della numerosa corte, ma non risultò gradita agli ambienti conservatori e religiosi per gli evidenti riferimenti alla società del tempo, tanto che ne fu proibita la messa in scena.
Il Tartufo è una divertente commedia in cui si narrano le vicende di Orgone, il patriarca di una famiglia agiata, sedotto dai modi garbati che abilmente celano la profonda ipocrisia del giovane Tartufo, un truffatore, un libertino, seduttore delle mogli di altri uomini ed un arrampicatore sociale che, fingendo abilmente sentimenti profondi, convince il patriarca ad offrirgli tutto il suo patrimonio e anche la mano della figlia Marianna.
Solo l’intervento della moglie Elvira smaschera le vere intenzioni di Tartufo, ma solo agli occhi dell’ingenuo Orgone, non a quelli della società. Le cose continuano ad andar male ed il subdolo ospite sembra avere la meglio: sarà il re, vero e proprio deus ex machina, con la sua magnanimità a mettere a posto le cose e a salvare la famiglia dalla rovina.
L’interpretazione dell’attore che vesti i panni di Tartufo è così soave e affascinante, da rendere facilmente credibili le sue parole. È un ipnotizzatore di talento, un vero ipocrita e la sua recitazione una prova vera del “paradosso dell’attore” come avrebbe commentato Diderot. Le scenografie sono minimaliste ed in continuo movimento e gli attori entrano in perenne contatto con gli elementi scenografici interagendo con essi durante lo spettacolo.
Oltre al cambiamento delle scenografie, gli attori, entrando ed uscendo di scena, cambiano i costumi iniziali in stile XVII secolo, utilizzando anche un telefono di ultima generazione tra lo stupore del pubblico e degli attori stessi fino a passare ad un abbigliamento di periodo sovietico per arrivare, infine, ai tempi nostri. Nell’ultima scena tutti sono vestiti come se l’azione si svolgesse in strada, a la trasposizione rafforza la morale: non importa quanti secoli siano passati, i rapporti umani sono rimasti invariati.
Per maggiori informazioni: Teatro Hermitage Mosca
Lo spettacolo sarà in scena nei giorni 26 Ottobre, 4 e 16 Novembre presso il Teatro Hermitage di Mosca.Produzione: Teatro Hermitage Mosca | Personaggi e interpreti: La signora Peronella madre di Orgon : Alya Nikulina; Orgon, marito di Elmiry : Stanislav Sukharev; Elmira, moglie di Orgon : Olga Levitina; Damide, figlio Orgon: Vasily Zhogov; Marianna, figlia di Orgon, fidanzata di Valerio: Maina Chizhevskaya, Valerio, un giovane fidanzato di Marianna: Aleksandr Andrievich; Cleante, cognato di Orgon: Piotr Kudryashov; Tartufo: Eugene Kulakov; Dorina, cameriera di Marianna: Aleksandra Volodina-Frolenkova; Gendarme: Sergey Schepachev, Il signor Leale, messo giudiziario: Vladimir Mikhailovskiy; Filippa, cameriera della signora Pernelle: Yuliya Pogodaeva | Costumi e Scenografia: Anna Bubnova, Gennadiy Skomorokhov, Nadezda Chekhovich | Regia: Aleksei Levinskiy | Assistente regia: Yuliya Pogodaeva
More texts of “Luca Condorelli” More photo of “Luca Condorelli”