Sold out e pubblico in delirio per la prima nazionale di Satori, titolo con cui Sergei Polunin, celebre ballerino, interprete e coreografo, debutta a Parma insieme a Natalia Osipova prima ballerina della Royal Opera House di Londra e ai solisti del Teatro Bol’šoj , del Teatro Stanislavskij di M... Read more...

Possibile intrappolare in un gesto l’energia e il vigore dei Carmina Burana? È la sfida che Spellbound Contemporary Ballet porta con grande successo sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma. La forza narrativa della danza incontra la potenza della musica e dei versi, in una coreografia tutta... Read more...

“…pioggia o polvere, freddo o solleone, nulla arresta questi arditi avventurieri… La loro esistenza è un’opera di genio di ogni giorno, un problema quotidiano, che essi pervengono sempre a risolvere con l’aiuto di audaci matematiche… La bohème ha un parlare suo speciale, un gergo… ... Read more...

Lo spazio, il tempo, l'incontro. Sono questi i tre ingredienti principali del coinvolgente spettacolo che ha visto la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto esibirsi sul palco del Teatro Regio di Parma per la rassegna ParmaDanza 2016. Tre le coreografie portate in scena dalla compagnia c... Read more...

ParmaDanza 2016 ha inaugurato il suo brillante programma di eventi con la danza irriverente e dissacrante della strabiliante compagnia maschile più famosa al mondo Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, con alcune tra le più celebri coreografie classiche, tra cui Il lago dei cigni, Esmeralda e Don... Read more...

La raffinata e puntuale regia di Giulio Ciabatti porta in scena sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma un'elegante ed emozionante Madama Butterfly. Le scenografie curate nei minimi dettagli da Pier Paolo Bisleri e l’ottima ideazione luci di Claudio Schmid ci riportano nel Giappone del primo... Read more...

Il Teatro Regio di Parma inaugura la sua stagione lirica con il titolo L’elisir d’amore su musica di Gaetano Donizetti, melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani, tratto da Le philtre di Eugène Scribe. L'opera andò in scena per la prima volta a Milano il 12 maggio del 1832 a... Read more...

Il Teatro Regio di Parma ripropone con successo La forza del Destino, l’opera in quattro atti che ha aperto il Festival Verdi 2014, su libretto di Francesco Maria Piave e tratta da Alvaro o La forza del destino di Ángel de Saavedra. Il regista Stefano Poda sceglie un’ambientazione che, mantene... Read more...

Entrare al Teatro Regio di Parma ha sempre un’allure speciale, si assaporano anni di storia, di canto, di melodramma, ma anche di apertura alle novità ed al contemporaneo. Quest’anno il Regio ha voluto stupire e ha inaugurato la sua stagione lirica con un dittico molto particolare, addirittura... Read more...