In occasione del Festival Mémoires 2017, l’Opéra di Lione ripropone tre spettacoli della scuola operistica tedesca che hanno segnato gli ultimi decenni del XX secolo e i cui realizzatori sono oggi scomparsi: l’Elettra di Ruth Berghaus (1986), Tristano e Isotta di Heiner Müller (1993) e L’in... Read more...

Nel 1925 al Grand Théâtre di Monte Carlo andava in scena la prima de L’Enfant et les Sortilèges, seconda ed ultima opera lirica composta da Maurice Ravel. In due atti viene raccontata la storia di un bambino che, sgridato e punito dalla madre a causa della sua pigrizia, sfoga la sua rabbia su ... Read more...

La Biennale de Lyon nasce nel 1985 col nome di Les Festivals internationaux de Lyon et de Rhône-Alpes ed è il risultato della fusione di due associazioni. La prima, fondata nel 1979 col compito di allestire il Festival Hector Berlioz (sostituito alla fine degli anni ’80 dalla Biennale de la Musi... Read more...

La produzione di Iolanta / Perséphone nasce nel 2012 al Teatro Real de Madrid. Nel 2015 viene riproposta al Festival International d’Art Lyrique d’Aix-en-Provence. Il regista americano Peter Sellars mette in scena le due opere, a prima vista così differenti tra loro, affiancandole - e quindi ... Read more...