Lampi di caldo all’orizzonte. E’ questa l’immagine che dà il nome ad una fra le compagnie circensi più famose al mondo; è il significato di Éloize parola originaria dell’isola di Magdalen in Québec. Sì, perché è proprio così che il gruppo si muove sul palco, con l’energia abbagli... Read more...

Una strana coppia apre la narrazione. Mostra, seduta su un divano, una cinica preoccupazione per il figlio che sta per rientrare dagli studi londinesi. Amleto, brianzolo e di famiglia benestante, è decisamente rancoroso nei confronti della madre che, subito dopo la morte del marito, ha sposato il f... Read more...

Campo Teatrale propone alcuni spettacoli andati in scena al festival I Teatri del Sacro 2015 a Lucca. Tra questi Lourdes, vincitore della quarta edizione della rassegna. Si tratta di un libero adattamento dall’omonimo libro di Rosa Matteucci, per la regia di Luca Ricci con la collaborazione alla s... Read more...

Per il penultimo appuntamento della rassegna Aperitivo in Concerto, si è esibito sul palcoscenico del Teatro Manzoni di Milano, con la sua prima e unica data italiana, una figura importante del panorama musicale americano del Novecento: David Amram. Amram, polistrumentista e “compositore accad... Read more...

La storia rappresentata è quella omonima scritta dal londinese Philip Ridley, autore-artista di testi che importunano, in cui risaltano personaggi carichi di ossessioni. Riesce nell’intento di “infastidire” gli spettatori, Bruno Fornasari, regista e traduttore del testo di Ridley, grazie anc... Read more...

Se ancora oggi il teatro è gremito per contemplare uno dei musical più conosciuti del Novecento, è perché My fair lady rappresenta una bella storia, semplice, divertente ed appassionata. Esattamente come la intendeva George Bernard Shaw nel suo Pygmalion, commedia scritta nel 1914 da cui è trat... Read more...

Il Don Giovanni di Puškin è un bel personaggio, asciutto, senza fronzoli, mai banale, divertente e, naturalmente, sfrontato. È un personaggio che vive la serietà come senso di sfida all’unica nota d’interesse rimasta: la morte, ultima attrattiva contro la noia, la routine, il fallimento. Que... Read more...

Sullo sfondo del palcoscenico sagome di gente che cammina, ai lati due musicisti che escono dall’ombra attraverso una luce che ne staglia i profili. Suoni e canti tribali riempiono il teatro. Apre Rufin Doh, attore della Costa D’Avorio che porta con sé le conoscenze della tradizione sciamanica... Read more...

Chitarre che suonano blues-rock e figure "elettriche" che si lasciano trasportare. E’ così che la coreografa Susanna Beltrami, con il suo stile innovativo e fuori dagli schemi, ha voluto raccontare Rolling Idols, ispirandosi ai Rolling Stones, ma evidenziando lo stile di vita degli anni '70 Ameri... Read more...

La rassegna Aperitivo in concerto del Teatro Manzoni si prepara alla sua pausa natalizia con il coinvolgente spettacolo di un’ospite d’eccezione, l’americana Catherine Russell. Per il suo debutto italiano la Russell viene accompagnata sul palco da un gruppo che vede all’interno il celebre c... Read more...

Lo SchiacciaNoci Ballet TimeLapse from Luca Condorelli on Vimeo. Anche quest’anno la magia del Natale arriva al Piccolo Teatro Strehler con il balletto di Cajkovskij Lo schiaccianoci portato in scena dall’Accademia Teatro alla Scala. Propongo in questa sede un mio progetto personale nato n... Read more...

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, giovedì 25 novembre, Erika Renai mette in scena lo spettacolo E fu chiamata donna; un mosaico di donne che raccontano le loro esperienze straordinarie, tragiche, avvincenti, ma anche semplici e quotidiane, comiche e malinconiche e... Read more...

Il quarto appuntamento della rassegna musicale Aperitivo in concerto, vede esibirsi sul palcoscenico del Teatro Manzoni, Roger Kellaway, nota stella del jazz, nella prima ed unica data italiana. Red Passion è il sottotitolo che si sarebbe potuto leggere tra le righe del suo concerto. Si coniuga pe... Read more...

Quello del liutaio è un mestiere antico e complesso. Violino, Viola, Violoncello sono strumenti costruiti con estrema precisione la cui lavorazione implica grande tenacia e senso estetico. Francesco Tarantino è detentore di questa sapienza e con grande generosità mi svela, nel suo studio di Mil... Read more...

Homicide House è uno spettacolo dalle sfumature noir e dai risvolti imprevedibili. La vicenda a cui si assiste è di quotidiana normalità, per così dire, una situazione che capita spesso al giorno d’oggi. «Stavo guardando il telegiornale» racconta l’autore Emanuele Aldrovandi, «quando son... Read more...

La rassegna di Aperitivo in concerto ha visto esibirsi sul palcoscenico del Teatro Manzoni di Milano i Klezmerson, gruppo messicano diretto dal violinista Benjamin Shwartz. Nella loro prima ed unica data italiana, i Klezmerson hanno presentato Amon, capitolo della raccolta Book of Angels del compo... Read more...

Nella stessa settimana in cui il Teatro Arsenale annuncia la ripubblicazione del libro di Jacques Lecoq “Il corpo poetico” arrivano i Mummenschanz al Carcano. Il teatro dello spazio va in scena, con tutta la sua gamma di pupazzi di luce in un universo costellato di episodi di vita di morbide cr... Read more...

Geometrie lineari, oggetti stilizzati, luci puntuali e a tratti caravaggesche ed un’elegante musicalità contraddistinguono l’Otello con regia di Pier Luigi Pizzi andato in scena al Teatro Regio di Parma in apertura del Festival Verdi 2015. Quest’opera in quattro atti è stata scritta da Verd... Read more...

La prestigiosa compagnia Aterballetto porterà in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano, per la rassegna di danza, lo spettacolo Certe notti. La coreografia è di Mauro Bigonzetti, la musica e le poesie di Luciano Ligabue, le scene e le video installazioni di Angelo Davoli, artista reggiano pre... Read more...

Una parte di giardino con finto prato inglese, sedie bianche, festoni e palloncini; in sottofondo il verso delle paperelle e lo sciabordio dell’acqua: ci troviamo vicino ad un laghetto. Tutto è impeccabile e pronto ad accogliere la festa dell’anniversario di matrimonio dei genitori di Enri, Dan... Read more...

«Il nostro spirito consiste di frammenti, o meglio, di elementi distinti, più o meno in rapporto tra loro, i quali si possono disgregare e ricomporre in un nuovo aggregamento, così che ne risulti una nuova personalità, che pur fuori dalla coscienza dell'io normale, ha una propria coscienza a par... Read more...

Sold out per i Pentatonix nell’unica tappa italiana del loro tour On My Way Home al Fabrique di Milano. Con solo una spoglia gradinata a fare da elemento scenico, questi incredibili cinque cantori a cappella ci propongono i loro più grandi successi, grazie ai quali, nella valigia del tour Euro... Read more...

Anche per questa stagione cala il sipario su Aperitivo in concerto al Teatro Manzoni dove Viktoria Mullova Ensemble chiude la serie degli appuntamenti domenicali della rassegna, interpretando brani della cultura carioca. Una strabiliante Mullova ed il suo Ensemble offrono al pubblico una lettura in... Read more...

Questo spettacolo, andato in scena al Pim Off di Milano e prodotto dal Teatrino Giullare, si ispira alla parte finale di una partita a scacchi, su testo di Samuel Beckett, grande appassionato del gioco. Sul palco una scacchiera in cui la storia dei personaggi viene mossa dai due autori-giocatori. D... Read more...

Vite parallele di due fotografi di guerra La mostra su Robert Capa ospitata allo Spazio Oberdan e le foto di Theodor Kofler esposte all’Università degli Studi di Milano: un occasione per vedere due diverse interpretazioni della fotografia di guerra, attraverso il pensiero di Ernst Jünger. «... Read more...