Il capolavoro verdiano Nabucco ha debuttato al Teatro Regio di Parma nel progetto creativo firmato da Ricci/Forte, coppia pluripremiata del teatro di ricerca, recentemente insignita del Premio Abbiati, con la regia di Stefano Ricci, le scene di Nicolas Bovey, i costumi di Gianluca Sbicca, le luci di... Read more...

Ispirato al dramma Kabale und Liebe di Friedrich Schiller, il melodramma verdiano s’inserisce in un momento chiave dell’evoluzione artistica del Maestro. La scelta di un dramma borghese e la stessa innovativa impostazione dell’opera riflettono una svolta nell’evoluzione del musicista, ormai ... Read more...

Un giorno di regno debutta con grande successo al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto nell’allestimento con la regia, le scene, i costumi e le luci di Massimo Gasparon e i movimenti coreografici di Gino Potente, da un progetto originale firmato da Pier Luigi Pizzi nel 1997 per il Teatro Regio di Pa... Read more...

Attila debutta al Teatro Regio di Parma nel nuovo allestimento dell’opera firmato da Andrea De Rosa, con i costumi di Alessandro Lai e le luci di Pasquale Mari, realizzato in coproduzione con State Opera Plovdiv - Città Capitale della Cultura Europea 2019. Gianluigi Gelmetti, sul podio della Fila... Read more...

Dopo il debutto dello scorso autunno al Festival Verdi, torna in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, venerdì 23 marzo 2018, La traviata di Giuseppe Verdi. L’opera, realizzata in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e in colla... Read more...

In occasione dei 50 anni di carriera, Leo Nucci torna al Regio di Parma per interpretare uno dei ruoli più amati, nello storico allestimento di Pier Luigi Samaritani. Il Rigoletto verdiano, è il ruolo con il quale ha debuttato al Teatro Salieri di Legnago nel 1973, accanto alla moglie Adriana ... Read more...

Un Falstaff colorato, avvincente e di raffinata musicalità è andato in scena al Teatro Regio di Parma con la brillante e coinvolgente regia di Jacopo Spirei, giovane regista già affermato nel panorama internazionale. Falstaff è l’ultimo lavoro di Giuseppe Verdi. Si tratta di un’opera buff... Read more...

Per raccontare l’ardore che divampa nel cuore di ogni rivoluzionario, Verdi non sceglie un esercito di eroi ma una banda di anime dannate. In lotta contro il mondo e contro se stessa, la masnada interpretata dagli Artisti del Concorso internazionale Voci Verdiane "Città di Busseto", in collabo... Read more...

“Con nessun'altra delle sue opere, neppure con il Nabucco, Verdi toccò così rapidamente il cuore del suo pubblico.” Attraverso un nuovo allestimento di Elisabetta Courir il Festival Verdi 2016 conclude l’omaggio delle terre verdiane alla " Trilogia popolare" avviato nell’edizione 2014 con... Read more...

Ultima delle opere messe in scena per il Festival Verdi 2015 sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma è Il corsaro, considerata uno dei lavori minori di Verdi, ma non privo di momenti interessanti e spunti raffinati messi in luce dagli eleganti ed espressivi interpreti e dall’appassionante e pu... Read more...

Un Rigoletto colorato, avvincente e di grande effetto è andato in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto con regia di Alessio Pizzech che ha saputo mettere in luce il grande e fresco talento dei suoi interpreti, artisti del 53° Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” in co... Read more...

Geometrie lineari, oggetti stilizzati, luci puntuali e a tratti caravaggesche ed un’elegante musicalità contraddistinguono l’Otello con regia di Pier Luigi Pizzi andato in scena al Teatro Regio di Parma in apertura del Festival Verdi 2015. Quest’opera in quattro atti è stata scritta da Verd... Read more...

La compagnia Artemis Danza, guidata da Monica Casadei, porta in scena al Teatro Regio di Parma, nella rassegna ParmaDanza 2015, un altro spettacolo che prende spunto da un’opera lirica. Se la protagonista del primo balletto è stata Floria Tosca, ora ci troviamo ad indagare l’anima e le passioni... Read more...

I talentuosi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala hanno portato in scena lo spettacolo SempreVerdi al Teatro Regio di Parma nell’ambito del Festival Verdi 2014. Tre i titoli in programma: il malinconico Serenade di George Balanchine su musica di Pëtr Il’ič Čajkovs... Read more...

Il Festival Verdi 2014 celebra il Maestro nella sua terra, nel Teatro a lui dedicato a Busseto, con la messa in scena de La Traviata. L’allestimento scelto è quello della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, basato sui bozzetti scenografici di Josef Svoboda e noto come “La Traviata degli spe... Read more...

Il Teatro Regio di Parma ripropone con successo La forza del Destino, l’opera in quattro atti che ha aperto il Festival Verdi 2014, su libretto di Francesco Maria Piave e tratta da Alvaro o La forza del destino di Ángel de Saavedra. Il regista Stefano Poda sceglie un’ambientazione che, mantene... Read more...

Il baritono Leo Nucci ha da poco festeggiato alla Staatsoper di Vienna la sua 500esima recita del Rigoletto verdiano, ruolo con il quale ha debuttato al Teatro Salieri di Legnago nel 1973, accanto alla moglie Adriana che cantava insieme a lui. All’età di 72 anni è un’icona del panorama lirico... Read more...

[Dramma in quattro parti di Salvadore Cammarano | Musica di Giuseppe Verdi | Edizione critica a cura di David Lawton, The University of Chicago Press, Chicago, Casa Ricordi srl, Milano |Personaggi-Interpreti: Il Conte di Luna - Arturo Pastor, Leonora - Gilda Fiume/Roberta Pozzer, Azucena - Cris... Read more...

La Traviata [melodramma in tre atti | libretto Francesco Maria Piave | musica di Giuseppe Verdi | Direttore: Nicola Paszkowski | Regia e ideazione scenica: Cristina Mazzavillani Muti | Orchestra Giovanile Luigi Cherubini | Coro Lirico Terre Verdine di Piacenza | Maestro del coro Corrado Casati ! Co... Read more...

Innovazione, universalità e sentimento delle nostre radici musicali Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeoise e Francis Cornu e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi Musica di GIUSEPPE VERDI Personaggi ed Inte... Read more...

Milano è pronta. Musica in filodiffusione in alcune fermate della metro, conferenze, lezioni - concerto, seminari, guide all’ascolto, mostre, proiezioni cinematografiche: questo e molto altro accompagnerà quest’anno la prima del Teatro alla Scala, grazie al progetto realizzato dal Comune intit... Read more...

Teatro Regio di Parma | Musica di Giuseppe Verdi | Libretto di Francesco Maria Piave | Personaggi/Interpreti: Stiffelio, ministro assasveriano: Ji Myung Hoon - Lina, sua moglie: Alisa Zinovjeva - Stankar, conte dell'Impero: Hayato Kamie - Raffaele, nobile di Leuthold: Gabriele Mangione - Jorg, v... Read more...