Si apre il sipario, sulla scena il ‘Malato immaginario’ di Molière. Siamo nel 1939 a Mosca. Michail Bulgakov, scrittore e drammaturgo russo, sta portando in scena Molière, evidente critica al regime stalinista. Dopo la prima, non vi saranno repliche per l’intervento dell’Intellighenzia. Lo... Read more...

La storia rappresentata è quella omonima scritta dal londinese Philip Ridley, autore-artista di testi che importunano, in cui risaltano personaggi carichi di ossessioni. Riesce nell’intento di “infastidire” gli spettatori, Bruno Fornasari, regista e traduttore del testo di Ridley, grazie anc... Read more...

Una parte di giardino con finto prato inglese, sedie bianche, festoni e palloncini; in sottofondo il verso delle paperelle e lo sciabordio dell’acqua: ci troviamo vicino ad un laghetto. Tutto è impeccabile e pronto ad accogliere la festa dell’anniversario di matrimonio dei genitori di Enri, Dan... Read more...