SAI / Dance of Darkness

La magica atmosfera delle sonorità nipponiche invade lo spazio del Teatro dell’Arte. Sul palcoscenico si esibiscono i ragazzi del workshop tenuto dalla compagnia Torifune Butoh Sha sulla tecnica della danza butoh.
SAI / Dance of Darkness infatti è un spettacolo di Butoh messo in scena da Kayo e Yukio Mikami, le cui perfomances si compongono sia di danzatori professionisti sia di danzatori amatoriali di qualsiasi età.
Butoh, letteralmente, significa “danza camminata, pestata con i piedi” (due gli ideogrammi che formano la parola, BU e TOH): «Pestare con i piedi… per volare con il corpo… con le mani… con la mente…». È una forma di teatro-danza contemporanea che si stacca rispetto a quella tradizionale.
Tanti gli stili quanti sono gli artisti che la rappresentano il cui corpo è il protagonista assoluto. Troviamo, infatti, corpi nudi dipinti di bianco oppure abiti e parrucche elaborati, smorfie grottesche ispirate al teatro classico giapponese.
Uno dei padri fondatori e noti coreografi di Butoh, Kazuo Ohno, spiega che l’essenza di questa danza è la metamorfosi: «Puoi danzare come un fiore, puoi imitarlo ed esso diventerà il fiore di tutti, banale e di scarso interesse; ma se, al contrario, metti la bellezza di quel fiore e l’emozione che evoca dentro il tuo corpo morto, allora il fiore che avrai creato sarà unico e vero».
Il Butoh mette in relazione il conscio e l’inconscio. Il movimento non è solamente un mostrare qualcosa all’esterno, ma è un tramite tra il mondo interno ed il mondo esterno. Assistere ad uno spettacolo di Butoh significa coinvolgere empiricamente i sensi: la luce segue i movimenti del corpo mutando la sua intensità; i movimenti estremamente lenti si alternano a convulsioni frenetiche.
L’attenzione è rivolta, fissa, sul palco e la mente dello spettatore evoca immagini contrastanti di decadenza, di disperazione, ma anche di erotismo, estasi e silenzio.
Per maggiori informazioni: CRT Milano
Lo spettacolo è andato in scena dal 12 al 15 marzo 2015 presso il CRT di Milano.
Di Kayo e Yukio Mikami | Compagnia Torifune Butoh Sha | produzione Torifune Butoh Sha
More texts of “Rosalba Amorelli” More photos of “Rosalba Amorelli”