Romeo e Giulietta

Il Ballet of Moscow – National Russian Ballet porta sul palco del Teatro Sociale di Busto Arsizio la tragedia di Romeo e Giulietta. L’amore sincero dei due giovani in contrasto con l’inimicizia delle due casate, una lotta che appassiona da sempre grandi e piccini: queste le ragioni dell’inaspettata numerosa presenza che riempie i posti a sedere in sala.
La pluripremiata compagnia del Ballet of Moscow – istituita nell’aprile 1998 dal coreografo Valery Anuchin e dall’insegnante e coreografa Alsou Kondraleevoy – si propone di coniugare le nuove tendenze della danza classica con elementi della tradizione popolare russa. Questa unione si nota nella perfetta coerenza dell’opera musicale di Prokofiev con le danze, la scenografia e i costumi, dalle fogge medievali; il tutto contribuisce a creare uno scenario incantato che gioca un ruolo fondamentale per impressionare e affascinare immediatamente il pubblico.
La bellissima, espressiva ed elegante Ekaterina Kukhar è la dolce Giulietta, mentre Aleksandr Stoyanov, tecnicamente perfetto, ma meno espressivo è nelle vesti dell’innamorato Romeo. Non sono da meno anche i ballerini che interpretano Mercuzio, il fedele compagno di Romeo, e Tebaldo, discendente della nobile dinastia Capuleti; il duello tra i due è rappresentato con tali forza e decisione, che è impossibile non rimanerne impressionati ed affascinati. Stupisce, inoltre, la moderna regia di luci che esprime i sentimenti dei ballerini in scena, con toni bui e fortemente drammatici per i duelli, rossi per gli assassinii e melanconicamente blu per il dolore e l’afflizione.
Ancora una volta, la storia di questi due giovani amanti – il cui sacrificio da frutto alla riappacificazione delle due casate veronesi in eterna rivalità – è ancora capace di stupire e davvincere il pubblico, rendendo sempre più immortale la magia tragica del grande Shakespeare.
Per ulteriori informazioni: Moscow Ballet
Lo spettacolo è andato in scena martedì 6 gennaio 2015 al Teatro Sociale di Busto Arsizio.
Musica: S. Prokofiev | Coreografie: Andrei Liapin | Solisti: Aleksandr Stoyanov – Ekaterina Kukhar | Corpo di Ballo: Ballet of Moscow
More texts of “Martina Ferro” More photos of “Martina Ferro”
Avrei voluto esserci!
Sfoglio la gallery e mi immagino lì..
grazie Kairòs, grazie Martina