Rigoletto

Un Rigoletto colorato, avvincente e di grande effetto è andato in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto con regia di Alessio Pizzech che ha saputo mettere in luce il grande e fresco talento dei suoi interpreti, artisti del 53° Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” in collaborazione con la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna per il Festival Verdi 2015.
Rigoletto, una storia di passione, tradimento, amore filiale e vendetta, che rivela nel profondo i più intimi tratti dell’animo umano, è andato in scena per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia nel 1851. Verdi, nell’aprile del 1850, viene chiamato dal segretario della Fenice Guglielmo Brenna che gli propone di musicare un’opera nuova quattro anni dopo il debutto di Attila a Venezia.
Verdi propone come librettista Piave ed insieme trovano come soggetto ideale il dramma di Victor Hugo, “Le roi s’amuse”, che già aveva pensato di affidare a Cammarano per un’opera da scrivere per il Teatro San Carlo di Napoli dopo Luisa Miller, ma che non si fece a causa dei rapporti guastati tra il compositore e l’impresa teatrale di Vincenzo Flaùto.
Verdi affida a Ricordi il compito di individuare un soggetto su cui lavorare per poi cercare di rappresentarlo in qualche teatro italiano. Spontaneamente si materializza La Fenice, anche se Verdi era consapevole che la censura veneziana avrebbe potuto sollevare qualche obiezione.
Evento che si verifica puntualmente dopo il debutto trionfale e le ventuno repliche successive alla Fenice di Rigoletto, che lascia spiazzata la critica musicale del tempo di fronte alle novità musicali e teatrali che nell’opera vengono proposte.
Rigoletto rimane comunque uno dei lavori più rappresentati del Maestro che con la sua abile ed elegante capacità di scandagliare i sentimenti umani e di dar loro vita ed azione sul palcoscenico, riesce a conquistarsi il consenso del pubblico nei secoli a seguire.
Continuando il suo omaggio alla Triologia Popolare verdiana, Alessio Pizzech mette in scena con successo, un Rigoletto dal taglio cinematografico che inizia con lo scostamento del sipario da parte di due maschere, che animano con grande enfasi poi altri momenti della rappresentazione.
Plauso ai giovani protagonisti che sul palco dello storico Teatro di Busseto, con le loro limpide voci, hanno saputo dar vita al Ducato di Mantova e al triste dramma di Rigoletto emozionando il pubblico presente in sala che li ha applauditi con grande entusiasmo.
Lo spettacolo è in scena dal 10 al 29 Ottobre 2015 presso il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto per il Festival Verdi 2015.