Mercuzio non vuole morire

[Compagnia della Fortezza | Ideazione e regia: Armando Punzo | Con i detenuti attori della Compagnia della Fortezza del Carcere di Volterra]
La Compagnia della Fortezza torna a Milano con lo spettacolo “Mercuzio non vuole morire”. Nata all’interno del carcere di Volterra, La Fortezza è la più celebre ed antica compagnia di detenuti attori d’Italia. Divenuta fenomeno mondiale, è famosa per spettacoli di forte impatto emotivo e l’appuntamento proposto al Teatro Menotti ne è la conferma. Una cinquantina di attori portano sul palco la storia ben rivisitata del classico dei classici di Shakespeare: “Romeo e Giulietta”. Al centro della vicenda, questa volta, non saranno i due innamorati, ma Mercuzio, che fugge dalla trama della tragedia rifiutandosi di morire. Citando Armando Punzo, ideatore e regista del dramma, ” nella morte di Mercuzio c’è la morte di un mondo, di una parte fondante e fondamentale senza la quale l’uomo scivola inevitabilmente verso la tragedia. Gli artisti e i poeti vengono schiacciati in democrazia come sotto un qualsiasi totalitarismo”. Lo spettacolo proposto dalla compagnia toscana è un’opera interattiva e coinvolgente. Il pubblico è “contagiato” dagli attori in scena. Agli spettatori, inoltre, viene chiesto di portare con sé due semplici oggetti che contribuiranno alla realizzazione di alcune scene in cui l’intero teatro è protagonista: un guanto rosso ed un libro che abbia un valore simbolico o che rappresenti qualcosa di importante per la propria vita.
Un evento straordinario che ha commosso ed emozionato un grande pubblico.
Lo spettacolo è andato in scena il 30 novembre 2013 presso il Teatro Menotti di Milano.
Articolo e fotografie a cura di: Lidia Crisafulli