La Scala di Seta

[Farsa comica in un atto di Gioachino Rossini | Direttore: Christophe Rousset | Regia: Damiano Michieletto | Scene e costumi: Paolo Fantin | Luci: Alessandro Carletti | Interpreti: Dormont Jaeyoon Jung,Giulia Ludmilla Bauerfeldt, Letiţia Viţelaru, Na Hyun Yeo, Lucilla Valeria Tornatore, Shin Je Bang, Dorvil Maxim Mironov , Carlos Cardoso, Blansac Mikheil Kiria,Germano Paolo Bordogna, Vincenzo Taormina | Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala | Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro]
Quest’anno “La Scala di Seta” ha inaugurato l’appuntamento con il Progetto Accademia Teatro alla Scala. Opera lirica di Gioachino Rossini, l’allestimento andato scena è quello firmato, già per il Festival Rossini di Pesaro, dal regista Damiano Michieletto. L’intrigo amoroso tra Dormont, Giulia – moglie segreta di Dorvil, che accede alla camera dell’amata attraverso appunto una scala di seta- ed il suo pretendente Blansac, è ambientato in un modernissimo appartamento di Via Filodrammatici 2 a Milano. A riguardo Michieletto afferma “Quando un teatro mi chiede di fare una nuova produzione, per dare significato alla parola “nuova”, cerco un dialogo con la vita di oggi”. In relazione al lavoro svolto con gli ex allievi scaligeri, continua: “La semplicità a livello d’impianto richiede che la presenza scenica dell’interprete sia molto accurata, perché non hai un’estetica che salvaguarda o che riempie la scena, la devi riempire tu e comunicare al pubblico”. Alla direzione dei solisti dell’Orchestra dell’Accademia, il maestro Christophe Rousset, barocchista dei più affermati, che approccia Rossini ricercando in lui le novità apportate all’impianto musicale di stampo ottocentesco rispetto all’impianto settecentesco.
Lo spettacolo è andato in scena nei giorni 20, 21, 23, 24, 25, 26, 27, 29, 30 Settembre 2013 al Teatro alla Scala, Milano | Articolo e video a cura di: Giulia Iacolutti