La Divina Commedia

Dal poema di Dante Alighieri prende vita un musical coinvolgente e innovativo, che racconta il celebre viaggio attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Due atti, oltre due ore di spettacolo in cui lo sviluppo narrativo, iconografico e musicale fanno sì che il pubblico venga avvolto e trasportato nell’atmosfera dantesca, in un fluire di percezioni che attraversano il tempo e lo spazio scenico.
Lo spettatore viene proiettato in una dimensione onirica, emozionale, in un’avventura esperienziale e artistica di rilievo resa possibile dal lavoro di restyling e dall’incredibile impegno di tutte le persone che fanno parte di questa realtà.
Scenografie immersive, proiezioni con animazioni 3D, coreografie avvincenti creano il contesto nel quale la voce narrante di Giancarlo Giannini guida il pubblico nella messa in scena della Commedia, ove Dante viene proposto nella sua dimensione umana, offrendo a ciascun spettatore la possibilità di identificarsi e partecipare alle vicende dei personaggi che via via l’autore incontra nel suo cammino.
Il primo atto è caratterizzato da immagini quasi opprimenti e forti suggestioni. Troviamo Dante nella “selva oscura”, dove viene soccorso da Virgilio che lo guiderà fino alle pendici del Monte del Purgatorio. Insieme vengono traghettati da Carone, incontrano Francesca da Rimini, attraversano la Città di Dite ed approdano nella foresta dei suicidi dove avviene l’incontro con Pier delle Vigne. Lungo il loro cammino interagiscono con Ulisse e successivamente con Ugolino, l’ultimo dannato.
Nel secondo atto è presente un’atmosfera più leggera e rarefatta. Dante e Virgilio incontrano Catone e Pia de’ Tolomei prima di attraversare la Porta del Purgatorio; successivamente Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel. Le apparizioni di Beatrice rincuorano Dante, ma altresì lo distraggono nel momento in cui Virgilio lo lascerà da solo ad affrontare il resto del viaggio nel Paradiso. Matelda conduce il sommo poeta all’incontro con Beatrice, la quale diventerà luce che rischiara e guarisce dalle tenebre.
Ricco e di livello il cast di attori-cantanti e danzatori-acrobati, oltre 200 i costumi e più di 50 gli scenari che testimoniano il notevole impegno di resa scenica del capolavoro dantesco, così come è stato concepito dal team creativo.
In scena dal 7 al 10 Marzo 2019 presso il Teatro Ciak di Milano. Prossime date del tour: 22-23 marzo 2019 Brescia, Gran Teatro Morato; 30-31 marzo 2019 Firenze, Teatro Verdi; 2-7 aprile 2019 Roma, Teatro Brancaccio.