It’s Always Tea-Time

Concept, regia e drammaturgia: Alessandra De Santis, Attilio Nicoli Cristiani | Creazione e interpretazione: Gianluca De Col, Alessandra De Santis, Attilio Nicoli Cristiani, Emanuele Sonzini | Dramaturg: Renato Gabrielli | Assistenza al progetto: Celeste Sergianno | Luci e suono: Paolo Casati | Con il contributo: Comune di Milano – Cultura, PROGETTO ÊTRE – Fondazione Cariplo
Un lungo tavolo bianco attraversato da una luce di taglio. Nessuno parla, il silenzio è interrotto solo da una vecchia radio, dal ticchettio di un orologio, dai pochi click nervosi delle nostre macchine fotografiche. Non accade niente, eppure accade tutto in questo non luogo sospeso, in questo luogo irrisolto.
Il tempo scorre ma non c’è fretta e si sorride e ci si commuove proprio come nella realtà. Proprio come nella realtà si vive, si muore, si diventa leggerissimi e grotteschi, si litiga, ci si innamora, ci si lascia, non ci si capisce, ci si sostiene. E’ un mondo altro, quello in cui siamo catapultati. Molto simile al nostro, è vero, ma altro.
Sembra di trovarsi di fronte a un quadro di Magritte e vederlo prendere vita, di sentire il mormorio del coniglio bianco in lontananza e di sfiorare lo spaesamento di Alice al suo arrivo nel Paese delle Meraviglie: ammiriamo affascinati i movimenti delle figure che si spostano sul palco, esserini che vanno velocissimamente da nessuna parte, affannati a riordinare oggetti che non useranno, o che diventeranno qualcosa d’altro. Sono oggetti coraggiosi che non hanno paura né di ricominciare né di provare a strapparci un sorriso. Sono personaggi coraggiosi come la vita che, nonostante lo straniamento quotidiano, continua a lasciarsi vivere.
Testo e fotografie: Serena Groppelli