Il giorno del mio compleanno

Un grande cubo in scena accoglie il pubblico, un blocco su cui si trovano tre amici. In basso, ai piedi del blocco, seduto e separato dagli altri, un quarto fuma nervosamente.
La storia si sviluppa in due linee temporali. Tutto ruota inizialmente attorno alle chiacchiere del gruppo, riunito a causa della morte di un amico. I dialoghi che prendono vita sono ironici, al limite dell’assurdo, mischiano la predominante volubilità di un’adolescenza mai superata con la serietà di chi sente veramente il peso della scomparsa di una persona cara. Poi è una serie di flashback a prendere il sopravvento nell’arco narrativo: è il racconto, presagio, delle ultime ore dell’amico scomparso.
La narrazione è limpida, naturale, realistica, trascina a ritmo sostenuto. Nell’amaro terribile del fatto vi è qualcosa di più, drammaticamente nobile, che attende neipresentimenti dello spettatore.
Questo brillante spettacolo merita di essere visto, goduto e partecipato.
Lo spettacolo è andato in scena dal 6 all’11 novembre2018 presso il Teatro Filodrammatici di Milano e dal 15 novembre al 2 dicembre presso il Teatro Piccolo Eliseo di Roma.