Finale di partita

Questo spettacolo, andato in scena al Pim Off di Milano e prodotto dal Teatrino Giullare, si ispira alla parte finale di una partita a scacchi, su testo di Samuel Beckett, grande appassionato del gioco.
Sul palco una scacchiera in cui la storia dei personaggi viene mossa dai due autori-giocatori. Due i pezzi in scena: il Re ed un pedone. Esattamente paralleli ad Hamm, un anziano signore incapace di muoversi e cieco, che si rifiuta di accettare la fine e Clov, sempre in movimento, che medita la fuga ma costretto ad assistere Hamm. Oltre, il nulla.
I personaggi vivono una situazione di stallo, dove ogni giorno è lo stesso. Ci sono anche Nagg e Nell, i vecchi genitori di Hamm (privi di gambe) che vivono dentro due bidoni della spazzatura, posti in primo piano sulla scena. Magistrale e d’effetto la rivisitazione che ne danno i due autori, caratterizzata da eccezionale originalità.
L’atmosfera, realizzata grazie all’uso di luci basse e direzionate, crea grande concentrazione sulla scacchiera in cui accadono le vicende dei due personaggi. I dialoghi e i movimenti delle pedine evidenziano una stupefacente bravura ed immedesimazione che sanno coinvolgere ed emozionare il pubblico.
Per maggiori informazioni: Teatrino Giullare
Lo spettacolo è andato in scena il 22-23 febbraio 2015 presso il Pim Off di Milano.
Di Samuel Beckett | diretto e interpretato da Teatrino Giullare | traduzione di Carlo Fruttero | scenografia e pedine Cicuska | maschere Fratelli De Marchi | produzione Teatrino Giullare
More texts of “Rosalba Amorelli” More photos of “Rosalba Amorelli”