Don Pasquale (G.Donizetti)

Direttore: Enrique Mazzola | Regia: Jonathan Miller | Scene e costumi: Isabella Bywater | Luci: Jvan Morandi | Don Pasquale: Michele Pertusi (30 giugno; 3, 6, 9, 12, 14 luglio) – Nicola Alaimo (4, 10, 13 luglio) | Malatesta: Christian Senn (30 giugno; 3, 6, 9, 12, 14 luglio) – Filippo Polinelli (4, 10, 13 luglio) | Ernesto: Celso Albelo (30 giugno; 3 luglio) – Leonardo Cortellazzi (4, 10, 13 luglio) – Shalva Mukeria (6, 9, 12, 14 luglio) | Norina: Pretty Yende (30 giugno; 3, 6, 9, 12, 14 luglio) – Ludmilla Bauerfeldt (4, 10 luglio) – Letitia Nicoleta Vitelaru (13 luglio) | Un notaro: Mikeil Kiria | Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala.
Roma, primi anni dell’800. Don Pasquale, dall’alto della sua ricchezza, pretende di sposare una giovane fanciulla nonostante l’età avanzata. Le persone che lo circondano però intessono una fitta serie di menzogne e raggiri per far sposare la giovane Norina con Ernesto, nipote di Don Pasquale perdutamente innamorato di lei. Dopo una lunga serie di rocambolesche vicende i due giovani riescono infine a coronare il proprio sogno d’amore alla faccia di Don Pasquale e della sua opulenza.
E quest’opera di Gaetano Donizetti non può non richiamare alla memoria – come rileva anche Michele Pertusi nell’intervista contenuta nel video allegato – storie di cronaca recente; di personaggi simili a Don Pasquale, mal rassegnati alla loro condizione, che nella continua pretesa di alterare il corso del tempo non fanno altro che rendersi goffi e ridicoli davanti agli occhi dei loro contemporanei.
Il Don Pasquale sarà in programmazione al Teatro alla Scala di Milano dal 30 di Giugno al 14 luglio 2012 con la regia di Jonathan Miller, i costumi di Isabella Bywater e le luci di Jvan Morandi. L’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala sarà diretta dal Direttore Enrique Mazzola.
Video: Andrea Angeli | Articolo: Andrea Angeli & Serena Pea