
Figlio e fratello di musicisti, come facilmente prevedibile Luca Franzetti si avvicina a sua volta alla musica e a 18 anni inizia a suonare il violoncello in orchestra, intraprendendo una carriera “normale”, in cui il rapporto tra il musicista e il pubblico è “a senso unico”, in cui si suon... Read more...

Kimmo Pohjonen ed Eric Echampard hanno presentato un vero e proprio percorso musicale di discesa sotterra. Prima una melodia cattura l’attenzione e ammalia con note più lievi. Da qui un climax di suoni sempre più cupi conduce a musiche che sembrano provenire dall’Averno. I lamenti di Kimmo si... Read more...

C’era una volta un re, per la regia di Gianfelice Facchetti, per la prima volta allo Spazio Tertulliano di Milano, racconta la follia di Giorgio III, re d’Inghilterra, impersonato da un umano Claudio Orlandini. Il sovrano in seguito a segni di squilibrio psichico viene destituito e si trova n... Read more...

Splendidi sono gli spettacoli e le marionette della compagnia Carlo Colla & Figli. Nel loro Atelier, grazie ad un’esperienza che risale all’’800 ed alla loro bravura, riescono letteralmente a dare vita ai loro manufatti per narrare le vicende de Il gatto con gli stivali. E’ un’esibiz... Read more...

Il Festival di Ascona nasce nel lontanto 1975 quando l'appassionato di jazz Hannes Anrig inizia ad organizzare al Club Picayune di Muzzano, i primi incontri dedicati al jazz tradizionale. L'iniziativa riscuote in breve tempo un tale successo da rendersi necessario spostare il festival a Lugano do... Read more...

Dal 27 gennaio al 1 febbraio andrà nuovamente in scena al Teatro Vascello di Roma La Trilogia dell’Attesa della regista Fabiana Iacozzilli, polittico presentato dalla compagnia Lafabbrica in versione completa presso il Piccolo Teatro Studio Melato di Milano nel maggio 2014 (rappresentazione cui s... Read more...

Il Ballet of Moscow – National Russian Ballet porta sul palco del Teatro Sociale di Busto Arsizio la tragedia di Romeo e Giulietta. L’amore sincero dei due giovani in contrasto con l’inimicizia delle due casate, una lotta che appassiona da sempre grandi e piccini: queste le ragioni dell’inas... Read more...

Il vociare confuso e vigoroso di uomini pensionati che discutono fra loro, il rumore fragoroso delle bocce le une con le altre, lo spiccato accento milanese, pugliese, siciliano veneto...e poi un piccolissimo campo da bocce quasi nascosto mi si era palesato davanti. Tutto questo mi aveva colpito un... Read more...

Dall'incontro tra danza, teatro e musica nasce questo spettacolo che vive nell’idea di Lara Guidetti protagonista, di Carmen Giordano alla regia, di Carlo Boccadoro compositore e che proprio nella fisicità ha i suoi momenti salienti, traendo ispirazione da “Di tutto restano tre cose”, poesia ... Read more...

The Snowman, un classico natalizio per tutta la famiglia, portato in scena al Peacock Theatre di Londra dal Birmingham Repertory Theatre. Read more...

Dal celebre romanzo 50 sfumature di Grigio, successo mondiale che ha fatto arrossire e risvegliare l’eros di tante lettrici in tutto il mondo, con i suoi contenuti erotici e personali, ora è 50 Sfumature - Il Musical, una parodia teatrale. Attualmente in tour negli USA, ha riscosso successi in Ge... Read more...

Un piccolo teatro di provincia, uno strumento musicale unico, un musicista raffinato ed eclettico: ecco la ricetta ideale per una serata inusuale fatta di scoperta e stupore. Al Teatro Civico di Schio, piccola struttura in stile italiano appena riaperta dopo un restauro conservativo in via di ultim... Read more...

Nei giorni del Milano Film Festival la città si trasforma. Si respira un'aria diversa, più nordeuropea e viene voglia di uscire e prolungare per qualche altro giorno il ritorno di Settembre. La serata dei corti animati e le retrospettive dei registi accompagnano le fresche serate di fine estate... Read more...

Da anni sognavo di poter vedere un’esibizione del Cirque du Soleil, perché volevo immergermi e farmi ammaliare da quella magia che solo quel circo e i suoi artisti possono dare. Alla fine, le mie preghiere sono state più che esaudite! Ero al settimo cielo all' idea di poter fotografare, Quidam, ... Read more...

Al loro rientro dall'International Festival of Children's Theatre Banja Luka in Bosnia, premiati per lo spettacolo Buongiorno Vecchia Signora, ho incontrato Marco Zoppello, Michele Mori, Anna De Franceschi, ovvero StivalaccioTeatro: un mix di energia e professionalità tra Toscana e Veneto. Tra sva... Read more...

See the music, hear the dance un'interessante rassegna di danza presentata al Sadler’s Wells di Londra. Read more...

I talentuosi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala hanno portato in scena lo spettacolo SempreVerdi al Teatro Regio di Parma nell’ambito del Festival Verdi 2014. Tre i titoli in programma: il malinconico Serenade di George Balanchine su musica di Pëtr Il’ič Čajkovs... Read more...

Poppy presentato dalla London Ballet Company al Bridewell Theatre di Londra. Read more...

Il Festival Verdi 2014 celebra il Maestro nella sua terra, nel Teatro a lui dedicato a Busseto, con la messa in scena de La Traviata. L’allestimento scelto è quello della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, basato sui bozzetti scenografici di Josef Svoboda e noto come “La Traviata degli spe... Read more...

Algeri ai tempi nostri, siamo in un hammam nel giorno riservato alle donne. E’ un giorno particolare però, perché è in corso un evento drammatico: una delle ospiti viene reclamata all’esterno per essere “punita”. La sua colpa è quella di essere rimasta incinta senza il consenso della fam... Read more...

Il Teatro Regio di Parma ripropone con successo La forza del Destino, l’opera in quattro atti che ha aperto il Festival Verdi 2014, su libretto di Francesco Maria Piave e tratta da Alvaro o La forza del destino di Ángel de Saavedra. Il regista Stefano Poda sceglie un’ambientazione che, mantene... Read more...

Una chiave di basso che abbraccia Monza. Il concorso pianistico internazionale Rina Sala Gallo giunge alla XXIII edizione ed è sinonimo di pianisti ad altissimo livello, buona musica e colpi di scena. Giorni intensi: Mozart, Chopin, Liszt (…), i più grandi compositori vengono fatti rivivere su ... Read more...

E' la storia di un amore ineluttabile, di una passione tragica, senza via di scampo. Il racconto ha per protagonista Katerina Izmajlova, una giovane sposa della Russia del XIX secolo, moglie di un agiato mugnaio molto più vecchio di lei. Katerina vive in una grande casa con il marito ed il suocero... Read more...

Helicotrema - Recorded Audio Festival è un festival di quattro giorni, svoltosi nel mese di Settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano, che ha presentato diverse sessioni d’ascolto di brani sonori registrati, a cura di Blauer Hase in collaborazione con Giulia Morucchio. Il Festival ha l’obiet... Read more...

Il Tartufo è una commedia tragica in cinque atti di Jean-Baptiste Poquelin detto Molière. La prima rappresentazione si tenne il 12 maggio 1664 a Versailles, alla presenza del re Luigi XIV, della Regina Madre e della numerosa corte, ma non risultò gradita agli ambienti conservatori e religiosi pe... Read more...