
Ventisei pianisti provenienti da Italia, Serbia, Russia, Gran Bretagna, Cina, Corea del Sud e Giappone hanno affrontato le selezioni per conquistare il palco della serata conclusiva al termine della quale giuria e pubblico, numeroso quanto affezionato, si sono trovati concordi nell’ attribuire il... Read more...

Tratto liberamente dall’Otello di William Shakespeare, Killing Desdemona è un’opera di teatro-danza messa in scena al CRT di Milano da Balletto Civile, compagnia formata da un “collettivo nomade di performers”. Lo spettacolo narra le vicende di Desdemona, del suo amore per Otello, della su... Read more...

La Biennale de Lyon nasce nel 1985 col nome di Les Festivals internationaux de Lyon et de Rhône-Alpes ed è il risultato della fusione di due associazioni. La prima, fondata nel 1979 col compito di allestire il Festival Hector Berlioz (sostituito alla fine degli anni ’80 dalla Biennale de la Musi... Read more...

Finalmente Monza torna ad ospitare un festival davvero internazionale e, al contempo, radicato nel territorio. Day 1. Mi infilo in un tendone pulsante british indie dove The Sherlocks mi conquistano subito con Escapade. Correndo per non saltare nessun gradino di una scaletta di esibizioni serrat... Read more...

Nel programma di una fra le più importanti vetrine della danza internazionale, la Tanzmesse 2016 di Düsseldorf , ci sarà anche il Bolero della MM Contemporary Dance Company superando una selezione che ha visto competere 680 compagnie europee ed extraeuropee. Si tratta di un appuntamento bien... Read more...

Altro appuntamento per il Festival Danza Estate di Bergamo, nella splendida location del Teatro Sociale in Città Alta, è Madama Butterfly’s Son della compagnia Imperfect Dancers. Sulla coreografia di Walter Matteini e della belga Ina Broeckx, attivissima anche per le scene e i costumi, viene ... Read more...

In una riscrittura appassionata, la compagnia Junior Balletto di Toscana, fondata e diretta da Cristina Bozzolini, porta in scena al Teatro Regio di Parma, la vicenda dei due sfortunati amanti veronesi, Romeo e Giulietta, che si sovrappone alla storia di Admira e Bosko – lei musulmana, lui serbo ... Read more...

Ritorna a Bergamo il Festival Danza Estate, la grande manifestazione dedicata alla danza contemporanea. Per questa 28ª edizione il Teatro Sociale a Città Alta ospita il danzatore contemporaneo Ziya Azazi (Istanbul/Vienna), che propone, in prima europea, Bolero, un lavoro sperimentale coreografato... Read more...

Il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli porta maestosamente in scena sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma Coppélia, nella frizzante versione creata nel 1975 da Roland Petit, demiurgo del balletto del Novecento, per il Ballets de Marseille. Questa versione, allegra come un varietà, ... Read more...

La nota Lisistrata di Aristofane è un’amara e piacevolissima commedia in cui la protagonista ateniese escogita, con il supporto di tutte le donne elleniche, uno stratagemma per porre termine alla lunga guerra del Peloponneso che tormenta la Grecia, attraverso lo sciopero del sesso e occupando l... Read more...

La produzione di Iolanta / Perséphone nasce nel 2012 al Teatro Real de Madrid. Nel 2015 viene riproposta al Festival International d’Art Lyrique d’Aix-en-Provence. Il regista americano Peter Sellars mette in scena le due opere, a prima vista così differenti tra loro, affiancandole - e quindi ... Read more...

La Fanciulla del West: Un'analisi di Jacopo Guarneri Read more...

Lo spazio, il tempo, l'incontro. Sono questi i tre ingredienti principali del coinvolgente spettacolo che ha visto la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto esibirsi sul palco del Teatro Regio di Parma per la rassegna ParmaDanza 2016. Tre le coreografie portate in scena dalla compagnia c... Read more...

All’inizio ad occupare il buio dello spazio sul palco c’è un corpo solo, che viene avvicinato da un altro poco dopo per poi essere seguito da tutti gli altri interpreti fino alla fine. Lo spazio si fa fisico, grazie ai movimenti aritmici dei corpi e ai duelli sincopati che suscitano emozioni in... Read more...

Tratto dal romanzo L'inquilino del terzo piano di Roland Topor, che negli anni settanta aveva già ispirato l'omonima pellicola di Roman Polański, lo spettacolo approda, in prima nazionale, al Teatro Litta di Milano per la regia di Claudio Autelli. Protagonista è la paura, l'incapacità di relazio... Read more...

«E tu, Bombe elefantessa, ci guardavi da dietro tondi occhiali senza lenti, bordati di bianco, con quella tristezza dolce da mamma vecchia che a noi bambini faceva star sereni, perché la tristezza era allora una musica ignota, e la vecchiaia una mappa di linee contorte, disegnate sui volti di chi ... Read more...

Il Balletto dell’Opera di Kiev è nato all’inizio del Novecento divenendo una tra le realtà internazionali più prestigiose nell’ambito del repertorio classico. La compagnia porta in scena al Teatro Regio di Parma La bella addormentata, uno dei brani più famosi del suo repertorio, rappresen... Read more...

Inserita nella programmazione del Festival Internazionale Teatro di Immagine e di Figura, “IF”, la pièce di Molière proposta al Teatro Verdi porta con sé il peso di grande aspettativa del pubblico. La Piccola Compagnia della Magnolia, già positivamente recensita per questo lavoro presentato ... Read more...

Un’eterea e passionale Lucia di Lammermoor è portata magistralmente in scena nel cartellone della stagione lirica del Teatro Regio di Parma. Un po’ di storia. Nel 1835 Donizetti, resistendo alla minaccia di fallimento del Teatro San Carlo di Napoli, riuscì ad imporre, per onorare il proprio c... Read more...

Bull è un'opera scritta da Mike Bartlett, una commedia inesorabile, che ci fa entrare nel vivo dello spettacolo fin dal primo istante. Ci troviamo su un vero ring. La storia racconta di tre colleghi. Attendono il proprio capo che deciderà la sorte di uno dei tre, cambiando la vita con un licenzi... Read more...

La raffinata e coinvolgente regia di Riccardo Canessa porta in scena sul palcoscenico del Teatro Municipale di Piacenza, dopo cinque anni di assenza dal cartellone della stagione lirica, il Macbeth di Verdi. Due recite sold out vedono esibirsi un cast stellare con il celebre ed amato baritono Leo N... Read more...

Una strana coppia apre la narrazione. Mostra, seduta su un divano, una cinica preoccupazione per il figlio che sta per rientrare dagli studi londinesi. Amleto, brianzolo e di famiglia benestante, è decisamente rancoroso nei confronti della madre che, subito dopo la morte del marito, ha sposato il f... Read more...

Savona, un portone del centro storico. Mi infilo, salgo due rampe, valico una pesantissima porta in ferro battuto, scosto una tendina e mi ritrovo in platea sotto un alto soffitto decorato. E’ la magia del Teatro Sacco. Mentre mi interrogo su quali storie contengano quei paioli timidamente illumi... Read more...

ParmaDanza 2016 ha inaugurato il suo brillante programma di eventi con la danza irriverente e dissacrante della strabiliante compagnia maschile più famosa al mondo Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, con alcune tra le più celebri coreografie classiche, tra cui Il lago dei cigni, Esmeralda e Don... Read more...

“ll Teatro non è archeologia. Il non rimettere le mani nelle opere antiche, per aggiornarle e renderle adatte a nuovo spettacolo, significa incuria, non già scrupolo degno di rispetto. Il Teatro vuole questi rimaneggiamenti, e se n’è giovato incessantemente, in tutte le epoche ch’era più v... Read more...