
In occasione del Festival Mémoires 2017, l’Opéra di Lione ripropone tre spettacoli della scuola operistica tedesca che hanno segnato gli ultimi decenni del XX secolo e i cui realizzatori sono oggi scomparsi: l’Elettra di Ruth Berghaus (1986), Tristano e Isotta di Heiner Müller (1993) e L’in... Read more...

La musica sulla quale Fabrizio Monteverde ha creato la sua coreografia, è quella splendida del Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare. In origine in tre atti, la nuova versione che il Balletto di Roma presenta è suddivisa in due tranche, per una ... Read more...

Jacqueline, l'ultima rappresentazione teatrale creata dall'eccezionale regista ed autore brasiliano Rafael Gomes, è uno spettacolo-concerto che dialoga direttamente con la musica classica, nel suo formato e con i suoi temi. Raffigura la vita della famosa violoncellista Jacqueline du Prè e il su... Read more...

“…pioggia o polvere, freddo o solleone, nulla arresta questi arditi avventurieri… La loro esistenza è un’opera di genio di ogni giorno, un problema quotidiano, che essi pervengono sempre a risolvere con l’aiuto di audaci matematiche… La bohème ha un parlare suo speciale, un gergo… ... Read more...

Si chiama Athletic Theatre quell'originale tipo di spettacolo sperimentale costituito da danza, mimica e varie specialità atletico-sportive di tipo acrobatico. La compagnia Kataklò è stata la prima in Italia a portare in scena con successo tutte queste discipline, reinventandosi costantemente di... Read more...

ParmaDanza 2017 si apre all’insegna della maestria e dell’eleganza dell’Eifman Ballet di San Pietroburgo. La compagnia porta in scena una drammatica e suggestiva rivisitazione della vita del grande compositore russo che, al termine della sua esistenza, rivive il suo passato. I pensieri oscu... Read more...

Nel piccolo e accogliente Théâtre des Clochards Célestes il regista Philippe Mangenot sta dando gli ultimi ritocchi a Regardez la neige qui tombe… prima della rappresentazione. Lui stesso sarà in scena insieme all’attrice Raphaèle Huou per raccontare al pubblico la vita e le opere di Anton... Read more...

Il Teatro su nero è un particolare tipo di spettacolo teatrale muto, che si basa principalmente sull'illusione ottica per cui l'occhio umano non distingue le figure dallo sfondo, entrambi neri. Gli attori, invisibili al pubblico, muovono sul palcoscenico oggetti colorati e illuminati da fasci di lu... Read more...

Il Teatro del Giglio di Lucca ha curato questo nuovo allestimento della Cenerentola rossiniana, portando in scena un omaggio all’artista, scenografo e illustratore Lele Luzzati, a dieci anni dalla sua scomparsa. I costumi infatti sono quelli originali disegnati da Luzzati per una rappresentazio... Read more...

Danze, canti e musiche d’Oriente in occasione del nuovo anno secondo il calendario cinese. Per festeggiare l’inizio dell’anno del Gallo, l'Istituto Confucio dell'Università Cattolica in collaborazione con l'Istituto Confucio di Padova e la Guangzhou Dance and Song Ensemble, hanno organizzato ... Read more...

Sarebbe dovuto andare in scena al Teatro Carcano di Milano, lo spettacolo Focus DanceHaus che si è tenuto lunedì 23 Gennaio 2017. Per motivi organizzativi, invece, l'evento è stato ospitato negli spazi dell'omonima scuola di danza fondata dalla coreografa e direttrice artistica Susanna Beltrami.... Read more...

La locandiera non stanca mai. Lo sa certamente chi ha deciso di riproporre uno dei testi più noti della letteratura italiana del Settecento. Lo sa chi ha scelto di goderne nella narrazione presentata al Teatro Carcano. Una limpida scena a predominanza bianca, come le stilizzazioni dei costumi, i... Read more...

Luce sul palco. Una scenografia molto povera: un letto e un mobile. Unico protagonista un uomo. È il medico Charles Alavoine che si racconta, si confessa. Come un fotogramma proiettato dalla sua mente appare e scompare una donna. Bella e sensuale, dannatamente fragile, è una pedina senza personali... Read more...

Monday Dance. Sei performance di danza contemporanea per quattro appuntamenti di lunedì – da ottobre a dicembre 2016 – sul palco del Teatro Nuovo di Napoli. Monday Dance è la nuova rassegna ideata dal Teatro Pubblico Campano (TPC) in collaborazione con il Network ANTICORPI XL. L’ente camp... Read more...

Sul palcoscenico un tavolo, una sedia, pochi oggetti di scena. Nessuna scenografia, musica assente, solo luci fisse e sfondo nero. Un uomo entra in scena, si siede a un tavolo, beve del vino che sputa, guarda la foto della nonna e scrive una lettera. La imbusta, mette il francobollo e sta per usc... Read more...

Si apre il sipario, sulla scena il ‘Malato immaginario’ di Molière. Siamo nel 1939 a Mosca. Michail Bulgakov, scrittore e drammaturgo russo, sta portando in scena Molière, evidente critica al regime stalinista. Dopo la prima, non vi saranno repliche per l’intervento dell’Intellighenzia. Lo... Read more...

Un salto nel colore ha tenuto a battesimo la seconda edizione del Festival italiano dedicato al live show. Una forma inedita di spettacolo che vede un lungo serpentone di perfomances, dislocate in vari quartieri à la page della capitale milanese, con suoni, luci e colori dal sapore internazionale... Read more...

Al Teatro Colla va in scena Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi con la sceneggiatura di Gianni Colla. Tutti conosciamo la celebre storia del famosissimo burattino di legno, che, in questo spettacolo, è una marionetta che si accompagna a personaggi in carne e ossa e ad altri di legno. Grand... Read more...

La danza si fa sperimentazione al TAN, Teatro Area Nord di Napoli. Per la Stagione 2016-17 il teatro ospita, infatti, una rassegna di danza contemporanea dal titolo Teatro edificante #civadosicuro, con protagoniste compagnie indipendenti campane e non solo, che portano in scena spettacoli unici e i... Read more...

Per raccontare l’ardore che divampa nel cuore di ogni rivoluzionario, Verdi non sceglie un esercito di eroi ma una banda di anime dannate. In lotta contro il mondo e contro se stessa, la masnada interpretata dagli Artisti del Concorso internazionale Voci Verdiane "Città di Busseto", in collabo... Read more...

Nel 1925 al Grand Théâtre di Monte Carlo andava in scena la prima de L’Enfant et les Sortilèges, seconda ed ultima opera lirica composta da Maurice Ravel. In due atti viene raccontata la storia di un bambino che, sgridato e punito dalla madre a causa della sua pigrizia, sfoga la sua rabbia su ... Read more...

I Giardini di Mirò festeggiano i 15 anni del loro Rise and Fall of Academic Drifting con una splendida ristampa in vinile curata da 42 Records e dieci date che hanno toccato sale concerto care alla scena indipendente italiana come lo storico Covo Club di Bologna, il milanesissimo Magnolia e lo sPAZ... Read more...

“Con nessun'altra delle sue opere, neppure con il Nabucco, Verdi toccò così rapidamente il cuore del suo pubblico.” Attraverso un nuovo allestimento di Elisabetta Courir il Festival Verdi 2016 conclude l’omaggio delle terre verdiane alla " Trilogia popolare" avviato nell’edizione 2014 con... Read more...

Luce fioca, figure vestite di bianco avanzano su una scena spoglia, in cui l’unico oggetto presente è un legno. Vi si siedono e generano dei suoni, amplificati da un microfono su una canna-bastone sorretto da un Pinocchio, maestro d’orchestra. Poi, la scena s’illumina divenendo un foglio bia... Read more...

Giovedi 13 Ottobre al Teatro Momo di Mestre è andata in scena la prima nazionale dello spettacolo teatrale Il peso specifico di una carezza scritto e interpretato da Irene Casagrande. Partendo dalla documentazione sul caso giudiziario riguardante le violenze da parte di un maestro elementare su un... Read more...