Aeternum

Elías, Judah, Josua, Cristo, Israel, Aarón e Josué sono sette danzatori spagnoli considerati le nuove stelle del flamenco moderno. La peculiarità assolutamente unica che li accomuna è che sono sette fratelli con un’unica passione: la danza. A trasmettergliela fin da piccoli è stato il padre, Pedro Vivancos, grande ballerino di flamenco.
Dopo aver ricevuto un’ampia formazione nel campo dell’arte, della danza e della musica e dopo aver lavorato nelle più importanti compagnie di danza in Spagna e nel resto del mondo, nel 2007 decidono di unire le loro carriere professionali e creare una loro compagnia, Los Vivancos, considerata oggi il fenomeno musicale di questo decennio.
Dopo il loro primo spettacolo, 7 Hermanos, che ha infiammato le platee di tutta Europa, portano in scena, come unica data italiana del 2014, il loro secondo spettacolo, Aeternum, che fonde il flamenco con la danza classica e moderna, le arti marziali e la magia.
Los Vivancos si muovono sul palcoscenico con grande virtuosismo e tecnica e travolgono il pubblico con la loro incontenibile energia ed il ritmo esplosivo della loro danza, da loro stessi definita “Extreme flamenco fusion”. A rendere unico il loro show è il loro istintivo affiatamento sul palcoscenico che deriva da un apprendimento naturale, elaborato sin dalla più tenera età.
Lo spettacolo, che alterna momenti solo musicali a splendide performance di danza, è innovativo, carismatico e dinamico. Los Vivancos riescono, con la loro originale performance, ad avvicinare al flamenco sempre nuove generazioni di pubblico, ottenendo un consenso che sembra non avere fine.
La musica, composta dai Los Vivancos, armonizza diverse sonorità, fondendo tra loro note classiche ed energici suoni del rock e vede la collaborazione di un team artistico di prim’ordine. Gli arrangiamenti e l’orchestrazione sono di Fernando Velásquez, che ha composto importanti colonne sonore cinematografiche, mentre la registrazione orchestrale è a cura dell’Orchestra Sinfonica di Budapest con la partecipazione di più di cento musicisti.
Los Vivancos sono richiesti ed acclamati in tutta Europa, hanno preso parte ad importanti eventi internazionali, invitati da personalità ed artisti come Antonio Banderas o la Principessa Stéphanie di Monaco e hanno ricevuto svariati premi tra cui il premio Prix “Gran Teatro La Fenice di Venezia”.
Nell’affascinante cornice del Teatro Fraschini, a cui va il plauso di proporre sempre il meglio delle compagnie di danza del panorama internazionale, Los Vivancos sono accompagnati dalla Maszka Band, composta da sei musiciste ungheresi, che, con la loro musica dal vivo e la loro presenza sul palco, rendono ancora più coinvolgente ed emozionante questo spettacolo.
Per maggiori informazioni: Los Vivancos
Lo spettacolo è andato in scena il 19 Marzo 2014 al Teatro Fraschini. Il Tour proseguirà il 14 Aprile 2014 al Friedrichstadt-Palast di Berlino.
Crediti dello spettacolo “Una Produzione Los Vivancos | Consulenza artistica: Daniele Finzi Pasca | Produzione musicale: Fernando Velásquez | Registrazione orchestrale: Orchestra Sinfonica di Budapest | Disegno Luci: Los Vivancos | Disegno e realizzazione costumi: Rafael Solís | Creazione, Coreografia, Composizione e Direzione: Los Vivancos | Los Vivancos: Elías Vivancos, Judah Vivancos, Josua Vivancos, Cristo Vivancos, Israel Vivancos, Aarón Vivancos, Josué Vivancos | Maszka Band: Renáta Süveges – Trombone, Flóra Sándor – Oboe, Éva Bulatovic – Chitarra, Vass Noémi – Corno francese, Eleonóra Nagy – Tromba, Éva Muck – Basso”
More Texts of Alessia Santambrogio More Photos of Alessia Santambrogio